Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTassa sui rifiuti, stangata in arrivo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Tassa sui rifiuti, stangata in arrivo

Inserito da (admin), lunedì 11 aprile 2005 00:00:00

Una nuova batosta si appresta ad abbattersi sulle tasche dei contribuenti cavesi. La brutta sorpresa si avrà con le bollette 2005 della tassa sui rifiuti. Quest'anno - ma non è certo una novità - il ruolo per il pagamento della Tarsu (Tassa rifiuti solidi urbani) subirà un ulteriore incremento del 17% rispetto a quello precedente. Nel 2004, infatti, il fabbisogno economico necessario per far fronte alla gestione dei rifiuti è stato di 6.111.439 euro, mentre nel 2005 la spesa sarà di 7.425.943,02 euro. Un incremento di 1.314.504,02 euro, dunque, che sarà ripartito sulle bollette dei cittadini cavesi. «Sarà l'ennesima mazzata sulle famiglie. Si sopporterà finché possibile - afferma Franco Senatore - ma poi si dovrà decidere se pagare le tasse o mettere il piatto a tavola, ed allora non ci saranno bollette che tengano. Non si può restare inermi. L'Amministrazione ed i cittadini devono mobilitarsi affinché si trovi una soluzione». «Si fanno barricate contro gli impianti - aggiunge Amelia Fasano - ma non ho mai visto le stesse proteste per le bollette che aumentano. Evidentemente, ci sono altri interessi». Sotto accusa la Regione per un'emergenza senza fine. «Questo è il risultato - afferma Alfonso Laudato, assessore al Bilancio - della non politica sui rifiuti della Regione, l'unica in tutta Italia che non è ancora riuscita a risolvere il problema degli impianti, e quindi dello smaltimento, facendo ricadere la loro incapacità sui Comuni e sulle tasche dei cittadini. Purtroppo, anche Cava è vittima di questi 10 anni di malgoverno di Bassolino e di tutti i commissari e sub-commissari che si sono succeduti. Devono assumersi loro la responsabilità dell'aumento vertiginoso». Un'escalation da capogiro, se si raffrontano i costi delle bollette dal 1999 al 2004. Una famiglia cavese che non ha subito alcuna variazione anagrafica ha speso nel 1999 58,88 euro, nel 2000 84,25 euro, nel 2001 181,08 euro, nel 2002 251,60 euro, nel 2003 239,51 euro, nel 2004 259,83 euro. Il costo della raccolta e smaltimento dei rifiuti è più che quadruplicato negli ultimi 6 anni, arrivando al 44%, al quale vanno aggiunti altri 17 punti percentuali per il 2005. In pratica, la famiglia cavese presa a modello dovrà sborsare altri 44,17 euro, per un totale presunto per il 2005 di 304 euro (ben 588mila lire). «È vero che non ci sono gli impianti per la trasformazione - afferma l'avv. Luciano D'Amato, presidente provinciale dell'Unione Nazionale Consumatori - ma anche il Comune non è esente da colpe. In tutti questi anni non si è riusciti ad organizzare una raccolta differenziata degna di questo nome, che a malapena supera il 20%, stando agli ultimi dati. Siccome il costo maggiore è lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati, se non ci si convince a incentivare la differenziazione, non riusciremo mai a portare meno rifiuti in discariche che, peraltro, sono fuori Regione o addirittura all'estero, ed i costi non diminuiranno mai, anzi. Bisogna non solo sensibilizzare i cittadini, ma anche organizzare meglio la raccolta ed il posizionamento dei cassonetti. In molte parti della città sono insufficienti, dislocati male o, addirittura, sono completamente assenti». Raccolta differenziata spinta e termovalorizzatori potrebbero riportare la situazione sotto controllo, ma aspettando gli impianti, si indugia a far partire un progetto della Se.T.A. da tempo al vaglio dell'Amministrazione comunale, ma che ancora non parte. Una soluzione potrebbe essere la localizzazione di un impianto di compostaggio intercomunale nell'isola ecologica di Varco della Foce, con il quale, attraverso i contributi statali e dei Comuni limitrofi per la gestione dell'umido, si potrebbero abbassare i costi delle bollette e dare lavoro a cavesi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10995108

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...