Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSviluppo economico, il ruolo delle banche

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Sviluppo economico, il ruolo delle banche

Inserito da Associazione Comunicazione & Territorio, Silvia Lamberti (admin), mercoledì 12 dicembre 2007 00:00:00

Martedì 11 dicembre, nell'Aula Consiliare del Comune, si è tenuto l'incontro pubblico dal titolo "Il ruolo delle banche e delle società finanziarie nello sviluppo economico e commerciale della città". Al convegno, moderato da Pasquale Petrillo, direttore del periodico "L'Opinione", sono intervenuti il sindaco Luigi Gravagnuolo, l'Assessore alla Qualità del Commercio e dell'Artigianato, Vincenzo Servalli, l'avvocato Luciano D'Amato ed i responsabili delle banche e delle società finanziarie cittadine.

L'incontro ha visto il saluto iniziale del sindaco. «L'operatore bancario conosce meglio di ogni altro - ha affermato il sindaco Luigi Gravagnuolo - la realtà del territorio. Oggi i cavesi si stanno indebitando, ciò è segno di crisi. Fino ad un decennio fa, Cava investiva meno rispetto ai Comuni limitrofi. Ricorda con nostalgia il suo passato, quando aveva un ospedale tra i più importanti della Regione, una banca che ha fatto la storia dell'economia cavese. Si tratta dell'attuale Banca della Campania, che ha capito l'importanza del decoro della città e, con l'assessorato alla Qualità del Disegno Urbano, ha offerto condizioni di credito agevolate ai cittadini che vogliono ristrutturare le facciate, gli androni dei palazzi. La Deutche Bank ha inaugurato la banca con una mostra fotografica».

L'intervento dell'assessore Servalli ha invece evidenziato come «dal mondo dell'impresa arrivano valutazioni sulla difficoltà della situazione economica. Il rapporto tra il territorio ed il sistema bancario si è trasformato quando i processi di concentrazione hanno determinato un allontanamento, una debancarizzazione del Mezzogiorno, un'estraneità da parte delle banche verso il territorio. La difficoltà è a distinguere ed a non standardizzare le procedure rispetto alla concessione del credito. Il problema è la conoscenza della progettualità e del territorio. Ciò genera difficoltà ed una ricaduta negativa sullo sviluppo socio-economico. Secondo un'indagine del 2005, gli imprenditori hanno precisato come la loro vacanza dalle sedi decisionali determina l'impossibilità di avere un referente materiale a cui rivolgersi in caso di cattivo esito della pratica, ma anche un eccessivo formalismo e standardizzazione della pratica stessa. Ancora una volta il sistema bancario si è rivelato incapace di sostenere le imprese in un momento di congiuntura economica negativa in cui molte imprese sono fallite o si sono fortemente ridimensionate. Il mondo delle imprese deve cambiare e stiamo cercando di intervenire sulla capacità di sviluppo del commercio».

Qual è la situazione della vallata meteliana? Per il direttore della Banca Popolare della Campania «Cava sta scontando il dinamismo della società. Le famiglie produttive ed i consumatori hanno difficoltà. Le attività commerciali risentono della crisi e della flessione dei consumi. Abbiamo disponibilità di liquidità che non riusciamo ad impiegare. C'è poca progettualità. Abbiamo chiesto ai negozianti di associarsi al Confidi, ma molti sono scettici. I depositi sono maggiori degli impieghi. Gli impieghi sono l'indice di vitalità dell'economia». Concorda il direttore della Alliance Bank, secondo cui «non esiste più la cultura d'impresa. Oggi abbiamo il Confidi, uno strumento del fondo di garanzia, ma non tutti lo usano. Cava ha fatto del risparmio il suo punto di forza. Attualmente, la capacità di risparmio è ridotta. Dobbiamo convincere gli operatori ad associarsi».

Il responsabile della Deutche Bank sostiene: «Abbiamo aperto a Cava quattro mesi fa. Abbiamo il 50% di raccolta ed il 50% di impieghi. Ci proponiamo come consulenti». «L'Unione Nazionale Consumatori vuole ascoltare chi opera quotidianamente nel settore - queste le parole dell'Avvocato Luciano D'Amato - per divenire motore dello sviluppo dei consumatori stessi. Il risparmio cresce, anche se lentamente. C'è carenza di risorse e di progettualità Il commercio resta nel nostro Dna, se faremo commercio ed artigianato di nicchia, ci sarà il nuovo Rinascimento di Cava».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10693102

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...