Tu sei qui: CronacaStudenti a lezione di sicurezza
Inserito da Cristina Pastore (admin), mercoledì 4 marzo 2009 00:00:00
Un clima di grande entusiasmo e partecipazione ha avvolto stamani l'Aula Consiliare di Palazzo di Città, dove si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”.
L'iniziativa, ideata dal Comune di Cava de'Tirreni, ha avuto come uditorio privilegiato i docenti e gli studenti delle Scuole Medie Statali cittadine, con protagonisti gli istituti "Carducci-Trezza", "Alfonso Balzico" e "Giovanni XXIII".
E' stato Daniele Fasano, Assessore alla Qualità dell’Istruzione, ad aprire l'interessante dibattito, che ha visto intervenire rilevanti esponenti locali impegnati in prima linea nel settore "sicurezza". Tra questi l’Assessore alla Qualità della Sicurezza, Vincenzo Servalli, il Dott. Claudio Flores, Dirigente del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria di Napoli, il Dott. Massimiliano Forgione, Dirigente della Casa di reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi, ed il Dott. Sante Massimo Lamonaca, Giudice Onorario Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Salerno, nonché coordinatore provinciale del progetto.
Obiettivo comune quello di far conoscere alle nuove generazioni i problemi legati alla sicurezza sociale, alla criminalità organizzata ed alla legalità, ponendo i giovani a contatto diretto con alcune problematiche realtà, quali quelle delle carceri. E proprio di carceri ha parlato il Dott. Flores, ricordando come «i 17 istituti penitenziari presenti sul territorio regionale raccolgono migliaia di detenuti ed attuano quotidianamente programmi di rieducazione nei loro confronti». Attraverso la formazione professionale, quella scolastica ed i corsi di vario tipo (dal teatro allo yoga), «si cerca - ha sottolineato il Dott. Forgione - di aiutare i carcerati a rielaborare le proprie esperienze traumatiche ed a comprendere il disvalore delle loro azioni passate».
Visite ed incontri formativi presso gli istituti penitenziari regionali sono tra i programmi previsti dallo stesso progetto di educazione alla legalità. Dopo la tappa al carcere di Eboli, la gioventù cavese si prepara ad incontrare i ragazzi della Comunità di San Patrignano, che porteranno nelle scuole della città la propria difficile testimonianza di vita. In programma, ricorda il Giudice Lamonaca, anche «un dibattito sulla criminalità informatica, dalla pedopornografia al fenomeno della droga informatica», per educare le nuove generazioni a prevenire ed a difendersi da queste nuove forme di delinquenza virtuale.
Il progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale” mira soprattutto ad ottenere una partecipazione più attiva da parte di tutta la cittadinanza alla causa comune della sicurezza territoriale. Cava de'Tirreni è una città ricca di storia e cultura (ne è testimonianza l'antica "Pergamena Bianca", reperto del 1460, mostrato stamani a tutte le autorità presenti) ed è importante difendere tale patrimonio da episodi di criminalità, che di tanto in tanto pure si manifestano. Le bombe alle attività commerciali ed i recenti casi di rapine e furti dimostrano che la città metelliana ha anch'essa bisogno di un antidoto alla delinquenza e di un'educazione alla legalità. Le autorità e le Forze dell'Ordine si battono ogni giorno a tale scopo, manifestando vicinanza e protezione verso la comunità cavese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10373107
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...