Tu sei qui: CronacaSTEM*LAB DAY. Il Festival delle discipline scientifiche, tecnologiche e matematiche tra i banchi di scuola
Inserito da (Admin), domenica 29 maggio 2022 18:06:18
È una didattica innovativa, creativa, multi-sensoriale. Le discipline scientifiche, tecnologiche e matematiche arrivano, così, sui banchi di scuola dell'Istituto Comprensivo 3 "De Curtis - Ungaretti" di Ercolano. Protagonisti i bambini ed i ragazzi dai 3 ai 13 anni. I progetti realizzati infatti dagli alunni della scuola dell'Infanzia, della Primaria e della Secondaria saranno in mostra in occasione dello STEM*LAB DAY, il festival delle discipline STEM, martedì 31 maggio dalle ore 10.30 alle 13.30.
"Lo STEM*LAB DAY è un vero e proprio festival in cui i nostri allievi, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, metteranno in scena i prodotti e gli esperimenti al termine dell'attività didattica tesa ad approfondire le discipline scientifiche, tecnologiche e matematiche - dichiara il dirigente scolastico, Prof.ssa Laura Patrizia Cagnazzo - Si tratta di nozioni scientifiche trasmesse in forma embrionale, adattate alle diverse fasi dello sviluppo dei nostri ragazzi. Non sono molte le scuole che aderiscono a tale progettualità, perché si tratta di una metodologia di apprendimento e di didattica innovativa ed avveniristica. Nel nostro Paese si assiste in questo periodo ad una forte sensibilizzazione verso le discipline scientifiche, in particolare nell'ottica della parità di genere, tra uomini e donne. È un percorso innovativo, che inizia dalle nozioni più semplici, a partire dal gioco per i più piccolini, con lezioni importanti sul Coding".
Evoluzione delle Stem sono le STEAM, con l'inserimento tra le discipline scientifiche anche di un'altra componente, che è l'Arte.
"Un'esperienza meravigliosa che al "De Curtis - Ungaretti" di Ercolano si è tradotta in un progetto di creazione di musica strumentale anche con i bambini della scuola primaria, con l'utilizzo di tecnologie e software informatici e dell'intelligenza artificiale", insiste la Preside Cagnazzo.
Un'attività laboratoriale pioneristica. I piccoli delle classi dell'infanzia presenteranno la simulazione dell'eruzione del Vesuvio. Il viaggio di Ulisse sarà riprodotto attraverso un robottino. E ancora composizione di musica elettronica digitale, astronomia, i giochi LEGO® robotizzati, la cucina con le STEM diventerà creativa, tra miscugli, ingredienti, colore e tanta fantasia e ci si potrà immergere nell'esperienza del Museo Archeologico Virtuale MAV di Ercolano attraverso i simulatori.
"La Scuola si inserisce in questo nuovo approccio alle discipline STEM per imparare a vivere la contemporaneità e a leggere il mondo in cui viviamo - continua la dirigente Laura Patrizia Cagnazzo - Siamo già al terzo anno, è un metodo didattico work in progress, con il coinvolgimento di giovani ingegneri e informatici, associazioni, università e ricercatori del Cnr".
E aggiunge la dirigente Cagnazzo: "L'obiettivo è cambiare marcia nella scuola. Il significato profondo è imparare facendo, sviluppare conoscenze, ma anche competenze. Le maestre dell'infanzia lavorano con le tecnologie Coding. Un esempio è stata la giornata dedicata alle api, per far comprendere il percorso che esiste dalle palline di polline al vasetto di miele. I piccolini, inoltre, si divertono da morire. Lo stesso per la festa dell'acqua, dalle goccioline simboleggiate da piccole coroncine, fino a formare la cascata per spiegare come funziona il ciclo dell'acqua. Insegnare attraverso il gioco sviluppa un approccio naturale alla complessità del mondo che ci circonda. Si tratta di bambini dai 3 ai 5 anni, per cui è essenziale la dedizione e la cura di tutti gli insegnanti perché è un approccio metodologico molto complesso. Dopo il festival STEM, il prossimo 1 giugno avremo il concorso di musica, con le corali dei bambini. In un anno di ritorno di didattica in presenza abbiamo realizzato progetti incredibili, dopo due anni di distanziamento. Per questo ringrazio profondamente coloro che hanno reso possibile tutto ciò, la classe docente, il personale amministrativo e tutti i collaboratori dell'I.C.3 "De Curtis - Ungaretti" di Ercolano, i tutor esterni e le associazioni e un grazie particolare alla professoressa Anna Parigino, animatrice digitale e coordinatrice di tutto l'evento".
Saranno presenti allo STEM*LAB DAY il responsabile del progetto STEM*LAB Campania Massimo Colucciello, la coordinatrice per la Campania Lucia Basso, il sindaco di Ercolano Ciro Bonajuto, l'assessore all'istruzione Anna Giuliano e i genitori dei bambini. Tra le realtà esterne coinvolte nell'implementazione dei progetti, che hanno interagito con i tutor della scuola, anche PAAdvice, FabLab, l'istituto I.S. Ferraris, la Bemotion e il Museo Archeologico Virtuale MAV di Ercolano.
La ROAD MAP dello STEM*LAB DAY, in programma il 31 maggio, prevede un itinerario articolato tra i vari stand. Nel dettaglio:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102916106
Abbandona ingombranti in via Carlo Tramontano, uomo individuato e denunciato, con sequestro autoveicolo, sanzione pecuniaria di euro 450,00 e obbligo di ripristino stato dei luoghi. Dopo il recente rafforzamento del sistema di videosorveglianza, l'amministrazione del sindaco Lello De Prisco attraverso...
Nella mattinata di oggi, la Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di quattro soggetti accusati di usura ed estorsione aggravate dalle modalità mafiose. L'inchiesta, che ha avuto...
Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....
A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...
Il Questore della provincia di Salerno invita la cittadinanza a segnalare al Numero Unico di Emergenza Europeo 112 (uno, uno, due) ogni situazione di pericolo che possa aiutare le Forze dell'Ordine ad intervenire tempestivamente. In particolare, il Questore invita i cittadini a chiamare l'112 in caso...