Tu sei qui: CronacaSottovia, lite tra storia e politica
Inserito da (admin), giovedì 31 marzo 2005 00:00:00
Polemica a distanza tra gli assessori ai Lavori Pubblici di oggi e di ieri: Carmine Salsano (Giunta Messina) ed Alfonso Lambiase (Giunta Fiorillo), entrambi figli della Prima Repubblica e sopravvissuti al terremoto politico del ‘93. Salsano dichiara che ha lavorato e lavora per difendere il finanziamento di 40 miliardi concessi dal CIPE alla Giunta Abbro per la realizzazone del trincerone. «Una somma non più sufficiente per completare l'intero snellimento della Statale 18. Abbiamo quindi aumentato le somme disponibili, utilizzando gli 8 miliardi di vecchie lire inizialmente destinati al Centro Congressi ed altre risorse della 219. Nonostante ciò, la strada si fermerà all'altezza del trincerone Piazzale Europa». Secondo l'assessore Salsano cambierà il volto della città. Sarà recuperata un'area su cui saranno realizzati giardini, un'arena scoperta ed una struttura polifunzionale: «Le due parti della città saranno ricucite». Il completamento avverrà successivamente. Duro l'ex assessore Lambiase per il tradimento delle aspettative dei cavesi: «E' accaduto che la montagna ha partorito il topolino. Il progetto politico patrimonio della Giunta di centrosinistra, che mirava a bypassare il traffico extraurbano attraverso la costruzione di un sottovia veicolare, è stato totalmente modificato». E' ridotto a metà, non decongestiona il traffico, anzi finisce per congestionarlo di più: «E' un goffo e pacchiano modo per camuffare il palese fallimento di un progetto che nelle aspettative dei suoi originari patrocinatori aveva altre pretese, altre prospettive, altri risultati». Lambiase sottolinea con tristezza che è stata buttata a mare un'idea progettuale di città che avrebbe potuto restituire alla stessa quel ruolo e quell'identità che per secoli l'hanno caratterizzata. «Ci chiediamo: è legittimo sottrarre danaro pubblico ad altre destinazioni per ottenere qualcosa di incompiuto?».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10505107
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...