Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSoldi falsi, i negozianti denunciano altri casi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Soldi falsi, i negozianti denunciano altri casi

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 23 ottobre 2001 00:00:00

È allarme tra i commercianti. Sono scattate le manette: gli agenti del commissariato locale hanno arrestato la prima pedina di una presunta banda di falsari. E dietro questa vicenda ci sarebbe l'ombra della malavita organizzata, che avrebbe taglieggiato gli autori delle truffe e gestito il traffico delle banconote false. Dalle indagini dei mesi scorsi viene fuori che ci sarebbero altri personaggi in veste di acquirenti, sicuri di piazzare in giro per i negozi della provincia soldi «ritoccati», naturalmente ben inseriti in un sistema che farebbe fruttare buoni guadagni: si parla di milioni.

L'inchiesta

L'inchiesta è stata portata avanti dagli uomini della polizia locale, diretti dal vicequestore Sebastiano Coppola (nella foto in alto), coadiuvati dagli agenti del commissariato di Nocera Inferiore. Secondo gli investigatori la banda riusciva a smerciare biglietti da centomila in diversi negozi delle strade, subito in prossimità del corso principale. Come? Tre i sistemi che sarebbero stati scoperti: negozi particolarmente affollati dove erano possibili acquisti anche al di sotto delle 100mila lire, abiti e modi distinti ed una polverina, impercettibile, con cui cospargere i soldi e renderli così a prova di controllo. Dietro il giro ci sarebbe, secondo gli inquirenti, l'ombra di un'organizzazione. Tenendo sotto controllo i piccoli falsari, sarebbero venute fuori altre tracce. Primo, l'interesse della malavita a mantenere un certo controllo sul traffico di soldi. Secondo, altre comparse, falsari che avrebbero avuto lo stesso compito di piazzare le banconote, costretti forse a pagare il pizzo per comprarsi il via libera. Pronti già per il prossimo colpo.

Gli indizi

E ci sarebbero anche le prove, piccoli indizi a disposizione della polizia: le banconote sequestrate sabato scorso addosso a Gioacchino Misciascio (nella foto al centro) - il falsario riconosciuto da alcuni commercianti cavesi - la polvere ritrovata a casa, gli appostamenti, i tabulati sono gli elementi di prova. Ci sono, inoltre, i verbali dei testimoni, un paio di raffronti con foto segnaletiche. Sarebbero più di 5 i commercianti che avrebbero contribuito a comporre i pezzi del mosaico che inchioderebbero la gang. Sarebbe stato il titolare di un negozio di elettrodomestici ad aver riconosciuto l'uomo che si presentò al bancone per un acquisto. C'è, poi, la titolare di una rivendita di telefoni cellulari. È lei ad aver fornito elementi sulla corporatura e l'accento, quella voce che per qualche minuto le parlò per rifilarle un centone falso. E poi altre testimonianze. Ma l'elemento più interessante, che gli investigatori ritengono possa far pensare alla possibilità che l'uomo stesse per compiere un altro colpo, riguarda le dieci banconote da centomila lire trovategli addosso. Si tratta di biglietti cosparsi di polvere di minio di piombo per eludere i controlli da parte dei commercianti che utilizzano lampade fluorescenti. Proprio nel suo appartamento al centro di Nocera Inferiore è stata rinvenuta la polverina, che dall'esame è risultata minio di piombo. Questo particolare, nascosto in uno dei suoi cassetti, dimostrerebbe che l'uomo stava per compiere un altro colpo.

I commenti

Nessuna sorpresa nel mondo del commercio. «Non è una novità - interviene Luigi Trotta, presidente dell'Ascom (nella foto in basso) - Di questo tipo di truffa ne ho avuto notizia qualche mese fa e poi ancora l'anno scorso. Sono senz'altro fatti sporadici e non certo ravvicinati. I malviventi cercano di colpire di sorpresa quando la soglia di attenzione è bassa». Colpire, fare un giro in un'altra zona per poi ritornare al punto di partenza, come si fa per il gioco dell'oca. Certo, l'arresto di sabato ha fatto ritornare rosso l'allarme, anche se ha messo in evidenza una fruttuosa collaborazione tra agenti e commercianti, conclusasi con un punto a favore. Le associazioni di categoria cercano di correre ai ripari. «Tenere alta la soglia di attenzione - raccomanda Trotta - È impossibile ricostruire l'identikit del falsario di professione». Un nuovo pericolo sarebbe in agguato: il cambio delle lire in Euro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10898100

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...