Ultimo aggiornamento 7 ore fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSmantellato il gruppo forestale, monta l'allarme incendi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Smantellato il gruppo forestale, monta l'allarme incendi

Inserito da (admin), martedì 6 agosto 2013 00:00:00

È dei giorni scorsi il primo incendio estivo su Monte Citola, che ha interessato anche le aree collinari del versante orientale di Cava de’ Tirreni, nelle quali insistono residenze private ed esercizi di ricettività turistico-alberghiera. In ragione del caldo esagerato di questi giorni e delle previsioni della sua persistenza nelle prossime settimane, c’è da temere nuovi pericolosi incendi boschivi.

A fronte di tale rischio appare assolutamente irresponsabile lo smantellamento, da parte della Provincia, del Nucleo Operativo Antincendi Boschivi di Cava de’ Tirreni. Ricordiamo che la competenza dell’A.I.B. a Cava de’ Tirreni è della Provincia, che dispone per l’intero suo territorio di 36 operai idraulico forestali a tempo indeterminato. Solo sulla carta, però. 24 di essi, infatti, dopo anni di usura, non sono più in condizioni fisiche di idoneità per poter svolgere un lavoro così rischioso, per cui restano nella disponibilità dell’Ente solo 12 operai specializzati per l’intero territorio provinciale.

Per fronteggiare gli incendi boschivi estivi, perciò, fin dal 2005, l’Ente provinciale si è avvalso del supporto di 14 operai idraulico forestali stagionali, che hanno sopperito nei periodi estivi alle carenze di organico, acquisendo anche notevole esperienza. Quest’anno, per i mancati trasferimenti da parte della Regione, ma soprattutto perché nel 2012 la Provincia ha sforato il Patto di Stabilità, i 14 operai stagionali non sono stati assunti ed il centro A.I.B. di Cava è stato soppresso. A causa della incapacità di gestione finanziaria dell’Ente Provincia, che ha appunto sforato il Patto di Stabilità nello scorso anno, il nostro territorio è ora più vulnerabile. Peraltro, in assenza dei forestali, che negli anni scorsi hanno fermato sul nascere numerosi incendi, il ricorso ai canadair sarà più massiccio che in passato, con spese moltiplicate.

Sappiamo che recentemente si è tenuta una riunione in Prefettura, a seguito della quale si è deciso di inviare una richiesta di parere alla Corte dei Conti e si è ora in sua attesa per sapere se, vista l’emergenza, è possibile operare in deroga alle sanzioni stabilite per il mancato rispetto del Patto di Stabilità. Ciò mentre il Consiglio Provinciale si è impegnato ad operare una variazione di bilancio per trovare risorse proprie, atte a sopperire al mancato trasferimento dei fondi regionali. Intanto, però, il tempo passa ed il rischio si fa sempre più alto.

Città Democratica lancia l’allarme incendi, auspica che la Corte dei Conti si pronunci positivamente ed in via di urgenza sulla deroga ed invita il Sindaco della città ad intervenire immediatamente e con la massima energia possibile presso le istituzioni interessate (Regione, Provincia, Prefettura) a tutela del territorio metelliano.

Il portavoce di Città Democratica, Alfonso Caiazzo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10794101