Tu sei qui: CronacaSiulp: "Basta calcio a Cava"
Inserito da (admin), martedì 12 aprile 2005 00:00:00
Migliorano le condizioni di Francesco Logrande, il poliziotto napoletano di 52 anni in servizio al Reparto Mobile di Napoli, rimasto ferito durante il derby Cavese-Juve Stabia. Logrande è ricoverato all'ospedale "Cardarelli" di Napoli. Secondo le testimonianze dei colleghi, era nel settore Distinti quando è stato colpito con un calcio al volto da un tifoso. Un impatto violento. L'elmetto di protezione si è infranto, provocandogli la frattura del setto nasale. Il poliziotto si è accasciato sui gradoni dello stadio ed ha perso conoscenza per qualche minuto. «Il suo volto - dicono i colleghi cavesi - era una maschera di sangue. I familiari ci hanno riferito che ancora ora non riesce a muovere il braccio e la gamba destra». La domenica maledetta accende reazioni e polemiche da parte delle Forze dell'Ordine, nel giorno in cui si alza dura la voce del ministro dell'Interno, Pisanu: «Mentre l'Italia offre al mondo dimostrazioni di civiltà, negli stadi torna a scatenarsi la violenza più becera. In occasione delle partite di calcio Lazio-Livorno, Palermo-Messina, Perugia-Ternana e Cavese-Juve Stabia, si sono viste all'interno ed all'esterno degli stadi barbarie di ogni genere, che hanno duramente impegnato le Forze dell'Ordine. Se le circostanze mi costringessero a scegliere tra l'incolumità degli operatori di Polizia e la presenza del pubblico alle manifestazioni, non esiterei un solo istante a far chiudere gli stadi più a rischio». Parole che incoraggiano le prese di posizione dei sindacati delle Forze dell'Ordine. Il segretario provinciale del Siulp, Stefano Izzo, ha espresso unanime solidarietà agli agenti feriti ed a tutte le Forze dell'Ordine rimaste coinvolte negli incidenti. Isso si rivolge poi al Prefetto di Salerno «affinché non faccia più giocare a Cava partite come queste». II riferimento è chiaro. Il calendario prevede per i prossimi turni altre partite a rischio, corne il derby con la Nocerina. E riferendosi ai teppisti dello stadio, Izzo sottolinea che «purtroppo non si tratta più di un piccolo gruppo di facinorosi, ma di un vero e proprio fenomeno di massa, che si ripete con drammatica puntualità. E' bene che si prendano al più presto provvedimenti. Questo vuol dire anche tenere il calcio lontano da Cava per un periodo medio-lungo». Durissima la dichiarazione della segreteria provinciale dell'altro sindacato di Polizia, il Consap, che apre un fronte di polemica evidenziando come «sia impensabile poter fronteggiare o gestire un servizio di ordine pubblico di 5.000 cavesi e 1.500 stabiesi, di cui solo 700 paganti, con una forza pubblica di 120 unità di rinforzi e qualche decina di colleghi territoriali, privi di scudi e lacrimogeni, su un campo come quello di Cava». Prende posizione anche Vincenzo Della Rocca, segretario provinciale del Sulpm (Sindacato unitario lavoratori Polizia Municipale): «Il bilancio è stato terribile. Non si sono volute ascoltare le sensazioni raccolte dagli agenti metropolitani di Cava de'Tirreni e rapportate all'attenzione dei funzionari responsabili ed a nulla è valso il richiamo alle loro responsabilità». Secondo Della Rocca, se si continua ad ignorare la voce di chi vive quotidianamente la città, questo sarà preludio ad altri episodi che sicuramente seguiranno. «Lotteremo per affermare questi diritti - precisa Della Rocca - ed impedire che i lavoratori siano mandati allo sbaraglio. Tutta la Polizia locale quotidianamente esalta la propria professionalità, mettendola a garanzia della sicurezza urbana, in coordinamento anche con le altre Forze di Polizia dello Stato. A ciascuno, però, le specifiche attribuzioni, che sicuramente vanno rafforzate». E per i prossimi giorni sono previste azioni di protesta: «In settimana con i lavoratori saranno avviate tutte le iniziative di lotta, non escludendo manifestazioni di astensione dal lavoro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10605100
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...