Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSiulp: "Basta calcio a Cava"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Siulp: "Basta calcio a Cava"

Inserito da (admin), martedì 12 aprile 2005 00:00:00

Migliorano le condizioni di Francesco Logrande, il poliziotto napoletano di 52 anni in servizio al Reparto Mobile di Napoli, rimasto ferito durante il derby Cavese-Juve Stabia. Logrande è ricoverato all'ospedale "Cardarelli" di Napoli. Secondo le testimonianze dei colleghi, era nel settore Distinti quando è stato colpito con un calcio al volto da un tifoso. Un impatto violento. L'elmetto di protezione si è infranto, provocandogli la frattura del setto nasale. Il poliziotto si è accasciato sui gradoni dello stadio ed ha perso conoscenza per qualche minuto. «Il suo volto - dicono i colleghi cavesi - era una maschera di sangue. I familiari ci hanno riferito che ancora ora non riesce a muovere il braccio e la gamba destra». La domenica maledetta accende reazioni e polemiche da parte delle Forze dell'Ordine, nel giorno in cui si alza dura la voce del ministro dell'Interno, Pisanu: «Mentre l'Italia offre al mondo dimostrazioni di civiltà, negli stadi torna a scatenarsi la violenza più becera. In occasione delle partite di calcio Lazio-Livorno, Palermo-Messina, Perugia-Ternana e Cavese-Juve Stabia, si sono viste all'interno ed all'esterno degli stadi barbarie di ogni genere, che hanno duramente impegnato le Forze dell'Ordine. Se le circostanze mi costringessero a scegliere tra l'incolumità degli operatori di Polizia e la presenza del pubblico alle manifestazioni, non esiterei un solo istante a far chiudere gli stadi più a rischio». Parole che incoraggiano le prese di posizione dei sindacati delle Forze dell'Ordine. Il segretario provinciale del Siulp, Stefano Izzo, ha espresso unanime solidarietà agli agenti feriti ed a tutte le Forze dell'Ordine rimaste coinvolte negli incidenti. Isso si rivolge poi al Prefetto di Salerno «affinché non faccia più giocare a Cava partite come queste». II riferimento è chiaro. Il calendario prevede per i prossimi turni altre partite a rischio, corne il derby con la Nocerina. E riferendosi ai teppisti dello stadio, Izzo sottolinea che «purtroppo non si tratta più di un piccolo gruppo di facinorosi, ma di un vero e proprio fenomeno di massa, che si ripete con drammatica puntualità. E' bene che si prendano al più presto provvedimenti. Questo vuol dire anche tenere il calcio lontano da Cava per un periodo medio-lungo». Durissima la dichiarazione della segreteria provinciale dell'altro sindacato di Polizia, il Consap, che apre un fronte di polemica evidenziando come «sia impensabile poter fronteggiare o gestire un servizio di ordine pubblico di 5.000 cavesi e 1.500 stabiesi, di cui solo 700 paganti, con una forza pubblica di 120 unità di rinforzi e qualche decina di colleghi territoriali, privi di scudi e lacrimogeni, su un campo come quello di Cava». Prende posizione anche Vincenzo Della Rocca, segretario provinciale del Sulpm (Sindacato unitario lavoratori Polizia Municipale): «Il bilancio è stato terribile. Non si sono volute ascoltare le sensazioni raccolte dagli agenti metropolitani di Cava de'Tirreni e rapportate all'attenzione dei funzionari responsabili ed a nulla è valso il richiamo alle loro responsabilità». Secondo Della Rocca, se si continua ad ignorare la voce di chi vive quotidianamente la città, questo sarà preludio ad altri episodi che sicuramente seguiranno. «Lotteremo per affermare questi diritti - precisa Della Rocca - ed impedire che i lavoratori siano mandati allo sbaraglio. Tutta la Polizia locale quotidianamente esalta la propria professionalità, mettendola a garanzia della sicurezza urbana, in coordinamento anche con le altre Forze di Polizia dello Stato. A ciascuno, però, le specifiche attribuzioni, che sicuramente vanno rafforzate». E per i prossimi giorni sono previste azioni di protesta: «In settimana con i lavoratori saranno avviate tutte le iniziative di lotta, non escludendo manifestazioni di astensione dal lavoro».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10556106

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...