Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSindaco e frate, scatta la solidarietà

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Sindaco e frate, scatta la solidarietà

Inserito da (admin), lunedì 4 settembre 2006 00:00:00

Il laico ed il religioso si incontrano ed indicano un cammino comune sul tema della solidarietà. Il sindaco Gravagnuolo, dopo la provocazione del vulcanico padre francescano Luigi Petrone, che aveva lanciato un grido di allarme, profondamente toccato dalla morte, ai piedi di un cassonetto dei rifiuti, del rumeno barbone Vasili Katalin, aveva indicato la disponibilità ad incontrarsi con lui. Venerdì scorso l'incontro c'è stato. Si sono subito guardati negli occhi e si sono compresi. Più lunghi silenzi che parole, entrambi avevano nel cuore la sofferenza e la pena, che esprimevano con gli occhi, per le tante storie di emarginazione, di sofferenze, di scelte di vita di tanti giovani, e non, che affollano la mensa francescana o vivono in cartoni o su panchine. Ed il grido dei tanti, discreto, ma sofferto, è stato raccolto.

«Già dal primo intervento del francescano, che considerai solo un invito pressante ad aprire un dialogo su un problema di scottante attualità, compresi lo spirito che lo animava e la volontà di costruire un cammino sicuro, comune ed aperto. D'altronde, avevo inserito nel mio programma un capitolo preciso». E così, in breve un suggello per lavorare, con ruoli, modi ed ambiti diversi, per la realizzazione della città della qualità. «Già nel mese di dicembre - aggiunge padre Gigino - partirà una forte iniziativa a favore della città e va nella direzione di una solidarietà responsabile. Le difficoltà non mancano, ma oggi possiamo contare su un mutuo rapporto, fatto di comprensione piena. Abbiamo sgomberato il campo da solidarietà di facciata e miriamo tutti al concreto», conclude il dinamico costruttore di chiese e di pace della valle metelliana. Gravagnuolo è soddisfatto e sa che possono aprirsi spazi nuovi e comuni per la crescita umana e sociale della città. «E' stata scritta una nuova pagina per la città della qualità». E gli occhi della mente del padre già vedono tanti volontari, una casa di accoglienza, un centro di ascolto ed una casa di sollievo per gli ammalati terminali. «Noi seminiamo».

Il tema, intanto, ha scosso l'opinione pubblica e le stesse forze politiche. Ed Antonio Armenante, capogruppo consiliare di Rifondazione Comunista, denuncia la cultura della paura dell'altro da sé, che si sta diffondendo in alcune comunità timorose. «Alla cultura della spettacolarizzazione e del manganello bisogna opporre quella dell'accoglienza». E lancia una nuova proposta provocatoria di un nuovo soggetto partecipativo, i condomini della solidarietà: «Essi scelgono di caratterizzare la loro vita condominiale non solo per discutere problematiche ad esse proprie, ma temi della solidarietà, in particolare quello di creare un centro di prima accoglienza con contributi, esperienze, con propri rappresentanti. Ad avvantaggiarsene sarebbero gli stessi condomini, che vedrebbero la loro vita non limitata alle solite e noiose questioni condominali, ma avrebbero un respiro diverso ed umano».

I condomini della solidarietà devono essere ufficialmente riconosciuti da Comune, recepiti dallo Statuto comunale anche con la costituzione di un albo comunale. «Essi devono partecipare come membri anche in organismi come il Comitato per la Pace, nella consulte comunali o altre. Potrebbe costituire una svolta per un nuovo e diverso approccio al problema della solidarietà», conclude Armenante.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Padre Luigi Petrone Padre Luigi Petrone
Il sindaco Gravagnuolo Il sindaco Gravagnuolo
Antonio Armenante Antonio Armenante

rank: 10133108

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...