Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Settimana Rinascimentale", primi bilanci e nuovi eventi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Settimana Rinascimentale", primi bilanci e nuovi eventi

Inserito da (admin), giovedì 12 luglio 2012 00:00:00

Grande successo di presenze a Cava de’ Tirreni per la manifestazione “Settimana Rinascimentale” (7-15 luglio 2012), una novità importante per la Città, principalmente perché con essa è stato possibile unificare una serie di spettacoli e rievocazioni, frutto della tradizione e della ricerca storica, che nel corso degli anni hanno reso nota in Italia ed all’estero la valle metelliana, tanto da meritare la concessione, da parte della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, del prestigioso riconoscimento di “Città del Folclore”, per l’impegno dei tanti gruppi folcloristici presenti sul territorio nel trasmettere le tradizioni storiche alle nuove generazioni.

Per il sindaco Marco Galdi «si è puntato su uno dei periodi più esaltanti e floridi della storia di Cava de’ Tirreni, il Rinascimento, attraverso la presentazione di una nuova collana di studi storici cittadini, convegni, incontri tematici e la proposizione di tutti quegli eventi spettacolari che le tante associazioni storico-folcloristiche organizzano da anni in uno sforzo corale di valorizzazione delle potenzialità della nostra Città. Un’esperienza inedita per Cava, che potrebbe lasciare un segno molto positivo».

La “Settimana Rinascimentale” ha avuto inizio con la famosa “Disfida dei Trombonieri”, gara con antichi archibugi organizzata dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, che domenica scorsa allo stadio “Simonetta Lamberti”, in occasione della sua 38ª edizione, ha visto il Casale “Monte Castello”, per la prima volta nella sua storia, aggiudicarsi la “Pergamena Bianca”. Al Casale “Sant’Anna” è andato, invece, il Trofeo “Città Fedelissima”. Vittoriana Abate, nota giornalista RAI, è stata la madrina di questa edizione.

Davvero suggestiva, poi, l’apertura delle Porte di accesso all’antico Corso Porticato della Città, dove, tornando indietro nel tempo, si rivive la magica atmosfera dei fasti dell’antica “Città dei mercanti” con l’allestimento di banchi e carretti di legno, sui quali i commercianti espongono le loro mercanzie. Visitatori e turisti vengono accolti da figuranti in costume d’epoca e possono assistere a rappresentazioni teatrali itineranti, esibizioni di artisti di strada con animazioni rinascimentali, spettacoli di “falconeria” e musico-coreografici (“Tra fuoco e passione”), partite a scacchi “viventi”, “Giuochi di Bandiera” (le incantevoli esibizioni dei gruppi di sbandieratori cavesi: “Cavensi”, “Città Regia”, “Borgo San Nicolò” e “Torri Metelliane”), “Corteo degli Appestati e rievocazione del Miracolo Eucaristico” (con la regia di Gertrude Barba), giochi a cavallo (“Quintana metelliana”, a cura dei “Cavalieri della Città Regia”), giostre a cavallo (“Giostra dei Distretti”, a cura de “I Cavalieri della Pergamena Bianca”, con la collaborazione della ATSC, dei Cavalieri dell’Aquila Bianca e dei Falconieri del Re), proiezioni di film sul Rinascimento, convegni e conferenze sulla storia di Cava nel periodo rinascimentale (da ricordare la conferenza “Cava nel Rinascimento” a cura del dott. Gianluca Cicco e la presentazione del volume “Le Farse Cavaiole” del prof. Francesco Senatore).

Sabato 14 luglio, poi, a partire dalle ore 19.00, sarà possibile assistere per le strade della città alla rievocazione dell’evento “Le Nozze di Florinella”, rappresentazione di un matrimonio civile e religioso del 1423, la cui ricostruzione è curata dall’Associazione “Trombonieri Borgo Scacciaventi-Croce”. Florinella era una dolce fanciulla vissuta nel Quattrocento, il cui destino di quindicenne è segnato dal fratello Sanctulo Fiorillo, che l’ha promessa in sposa ad un ricco mercante cavese, Risoctulo, di 40 anni. La sua storia è tornata a rivivere grazie agli atti notarili conservati nella millenaria Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni.

Corre l’anno domini 1423, è il giorno 7 del mese di novembre, regnante in Napoli Giovanna II. I promessi sposi si recano con i rispettivi parenti (i due ricchi mercanti cavesi De Crescenzo e Sanctulo Fiorillo) dinanzi al giudice di Cava, Andrea Perelli, per celebrare le nozze civili e la ratifica dei capitoli dotali. Alla cerimonia sono presenti, oltre al giudice ed al notaio Iannelus Vassallo, un ricco stuolo di testimoni, davanti ai quali gli sposi pronunciano le formule sponsali e si dà conferma dell’evento matrimonio, con il porre al dito di Florinella, da parte dello sposo, l’anello della fede. Le nozze di Florinella segnarono una svolta nella tradizione civile dell’epoca. Fino a quel giorno, infatti, si utilizzava la forma del matrimonio longobardo; in quella occasione, invece, contrariamente all’uso, la fanciulla ebbe dal marito una somma di denaro pari ad un decimo della dote. Una vera e propria rivoluzione, considerata l’epoca.

«Una settimana intensa di eventi, ben accolta dai nostri concittadini - ha dichiarato Vincenzo Passa, assessore alle Attività Produttive - che ha visto un’ampia partecipazione dei commercianti lungo il Corso porticato di Cava ed una grande presenza di visitatori, sin dai primi giorni della manifestazione. Un’occasione davvero unica e straordinaria, un’opportunità in più per lo sviluppo dell’economia, per la promozione turistica del territorio e per la valorizzazione dei sapori tipici delle nostre zone».

Il consigliere comunale delegato alla “Settimana Rinascimentale”, Gaetano Santoriello, precisa: «La “Settimana Rinascimentale” è un contenitore all’interno del quale vi sono più manifestazioni, ognuna di notevole portata. E’ la prima volta che un’Amministrazione si cimenta nell’organizzazione di un evento di così grossa portata, che sicuramente rappresenterà per Cava de’ Tirreni un’importante vetrina».

La “Settimana Rinascimentale” si concluderà domenica 15 luglio con il grande corteo degli oltre mille figuranti, alla testa del quale sfilerà l’originale “Pergamena Bianca”.
Sugli eventi della “Settimana Rinascimentale” sono accesi i riflettori dei media nazionali, come Tg3 Campania, Uno Mattina e Mediaset. Questa sera, in particolare, il TG3 regionale manderà in onda un servizio sulla “Settimana Rinascimentale” nell’ambito dell’edizione delle ore 19.35.

Il Portavoce del Sindaco, Antonello Capozzolo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Una delle due porte di accesso al Corso porticato Una delle due porte di accesso al Corso porticato

rank: 10844106

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...