Tu sei qui: CronacaScuola malferma, è allarme
Inserito da (admin), venerdì 18 luglio 2014 00:00:00
Crepe ed infiltrazioni nella scuola elementare di Santa Lucia a Cava de’ Tirreni riaccendono il dibattito sulla manutenzione carente delle strutture scolastiche sull’intero territorio metelliano: le famiglie sono preoccupate per l’incolumità di alunni e docenti e vogliono dal Comune garanzie sulla sicurezza della scuola, laddove sarebbe stato questo il periodo più congeniale per mettere in moto diversi e necessari lavori di riparazione ed attività di ristrutturazione.
Molti genitori e residenti che quotidianamente hanno sotto gli occhi lo stato dell’antica scuola di Piazza Baldi non hanno potuto far a meno di notare i recenti peggioramenti strutturali che la facciata dell’istituto oggi presenta. Già prima che terminassero le attività scolastiche alcuni rappresentati dei genitori avevano segnalato delle anomalie alle maestre ed al dirigente scolastico, che aveva provveduto a riportare la cosa all’ufficio tecnico comunale.
Dopo l’ultima ondata di maltempo la situazione si è aggravata ed i genitori sono tornati alla carica con l’ennesima sollecitazione, rimasta però ancora disattesa. Numerosi i controlli effettuati dai tecnici comunali nei mesi scorsi - “visite di cortesia” più che altro, stando a quanto affermato dai genitori - e pare che proprio in questi giorni dovrebbero avere inizio dei lavoretti di routine volti ad arginare alcuni danni: sostituzione della copertura in plexiglass all’ingresso, scheggiata ed irrecuperabile; qualche finestra infracidita e malferma; l’individuazione e la chiusura delle perdite del tetto che causano le costanti infiltrazioni d’acqua piovana.
Altro grave disagio restano i pavimenti con le mattonelle divelte che in più di un’occasione si sono rivelate cause di cadute fortunatamente non gravi dei piccoli alunni. Quanto può una scuola essere considerata tale se la facciata si presenta piena di crepe, intonaci caduti e finestre traballanti, se gli infissi sono cedevoli e gli interni malandati, i pavimenti smottati? Un luogo adibito all’istruzione ed alla formazione, dove vengono meno però le più elementari norme di sicurezza nei confronti dei tanti bambini che lo frequentano diventa paradossalmente fonte di preoccupazioni ed ansie. Per questi motivi genitori e residenti chiedono all’Amministrazione immediati interventi; un’indagine seria, una messa in sicurezza in regola d’arte che possa risolvere una volta per tutte il problema delle lesioni strutturali e disagi annessi, perché i soli interventi esteriori risolvono ben poco.
D’altronde non si tratta certo di timori infondati soprattutto se un ben noto precedente, quello della scuola elementare “Epitaffio” di via Guarino, resta ancor vivido nei ricordi: solo lo scorso gennaio infatti - nonostante una serie di recenti lavori di riqualificazione per risolvere il problema delle infiltrazioni d’acqua - gli intonaci al soffitto di una delle aule dell’istituto si erano staccati durante la notte ed in mattinata cadendo rovinosamente sui banchi, proprio poco prima che arrivassero i bambini. Consci del fatto che l’Amministrazione comunale abbia a disposizione fondi da utilizzare in merito e che proprio in questi giorni stia adoperandosi per provvedere, a Santa Lucia si augurano un intervento prioritario e tempestivo viste le condizioni preoccupanti.
Valentino Di Domenico
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10624100
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...