Tu sei qui: CronacaScreening mammario, la prevenzione dietro l'uscio di casa
Inserito da (admin), giovedì 26 febbraio 2004 00:00:00
Il progetto regionale prevede una serie di corsie sanitarie finalmente privilegiate per portare avanti una campagna di prevenzione contro il tumore del seno e quello alla cervice uterina. «Una corsia speciale - conferma l'assessore regionale alla Sanità, Rosalba Tufano - per dare importanza al benessere psicofisico dei cittadini, che significa anche interventi finalizzati per prevenire la malattia. Il progetto di prevenzione tumori, portato avanti con i contributi del Ministero della Salute e della Regione Campania, parte da un'idea semplicissima: quella di rendere sempre più semplici gli accertamenti diagnostici portando virtualmente il medico a casa della paziente. Utilizziamo, con la collaborazione delle Amministrazioni comunali, di tutte le Aziende sanitarie della Regione, del Pascale e dell'Azienda ospedaliera Cardarelli, una serie di lettere di invito per chiedere a donne appartenenti ad una certa fascia di età di sottoporsi a screening sanitari nelle sedi più vicine a casa loro». Un progetto ambizioso, coordinato dal Dipartimento di Oncologia del Policlinico federiciano, diretto dal prof. Angelo Raffaele Bianco. «È un programma quinquennale iniziato due anni fa - dice il prof. Bianco - che dopo soli 24 mesi dimostra una forte riduzione della mortalità, grazie alla partecipazione attiva non solo delle Aziende sanitarie, ma degli stessi medici di famiglia». Si chiama "progetto Viva" e va avanti con l'allestimento anche di un sito web, www.progettoviva.org, che consente ai pazienti di ottenere informazioni utili sul programma di prevenzione e sul suo stato di realizzazione per patologie che, in campo femminile, sono ad altissima frequenza. Il medico a casa, ma come? Semplicemente, con una lettera di invito che, per lo screening per il carcinoma della mammella, raggiunge una popolazione bersaglio di 608mila donne, di età compresa fra i 50 ed i 69 anni, mentre per lo screening per il tumore della cervice uterina ha una popolazione di 1 milione e 600mila donne, di età compresa fra i 25 ed i 64 anni. Si fissa un appuntamento presso un ambulatorio dell'ospedale più vicino, presso un Distretto sanitario o ancora, nelle località più lontane dai centri abitati, in un camper attrezzato per i necessari accertamenti. Per il carcinoma alla mammella (che in genere non ha sintomatologia) si sottopone la paziente, dopo una visita preliminare, ad una mammografia bilaterale in doppia proiezione, da ripetere ogni due anni. Per la cervice uterina, l'esame da effettuare è un pap-test, da ripetere con cadenza triennale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10245106
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...