Tu sei qui: CronacaScoperti i pirati informatici che hanno rubato 130mila euro ad una ditta cavese
Inserito da (admin), venerdì 18 ottobre 2013 00:00:00
Nel contrasto ai crimini informatici, la Sezione di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Salerno ha svolto un’importante operazione di Polizia Giudiziaria in materia di reati finanziari. Nel mese di aprile, uno dei titolari di un’importante azienda cavese tra i leader nazionali del settore conserviero presentava denuncia, lamentando che ignoti avevano sottratto dai conti della società la considerevole cifra di 130mila euro.
Dalle prime indagini e dalle analisi dei dati informatici, gli Agenti accertavano che l’hacker aveva inoculato un virus nei computer della società, capace di emulare la connessione bancaria catturando la password dispositiva; in tal modo si riuscivano a bypassare le protezioni predisposte per le connessioni riservate. Dall’analisi dei log, gli indirizzi IP dispositivi delle transazioni risultavano essere appartenenti alla rete T.O.R., ovvero un noto sistema di anonimizzazione delle connessioni che rende quasi impossibile rintracciare l’utente.
Gli esperti della Sezione di Salerno, attraverso le esperienze maturate in precedenti operazioni, sono riusciti ad individuare una serie di connessioni, effettuate nei giorni precedenti all’operazione fraudolenta, che hanno permesso di risalire alla postazione di un tecnico informatico di Siracusa, che dai computer della società presso cui lavorava aveva effettuato le verifiche del saldo contabile dei conti correnti della società salernitana, in attesa del momento più propizio per prelevare le somme di denaro.
Le ulteriori indagini sulle carte di credito beneficiarie hanno permesso di risalire a 16 cittadini siracusani risultati, in alcuni casi, in rapporti personali di conoscenza e parentela con l’hacker, consentendo di ipotizzare l’esistenza di un’organizzazione finalizzata all’utilizzo illecito degli strumenti di pagamento elettronico attraverso l’utilizzo di malwall e virus. Proficua la collaborazione con il Compartimento di Polizia Postale di Catania, che ha consentito di eseguire gli approfondimenti investigativi necessari.
L’operazione si è conclusa con 17 perquisizioni eseguite nel territorio siracusano che hanno confermato l’ipotesi investigativa, dal momento che gli Agenti hanno rinvenuto e sequestrato numerosi computer e sistemi informatici sofisticati, carte di credito prepagate, ingente materiale cartaceo di vari istituti bancari, nonché numerosi oggetti e beni di consumo (come cellulari, lavatrici, frigoriferi, ecc.) acquistati con i proventi dell’attività illecita.
Ufficio Stampa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10336106
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...