Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSanità, la sfida di Polverino

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Sanità, la sfida di Polverino

Inserito da (admin), mercoledì 16 gennaio 2008 00:00:00

«Chiedo, con fermezza, che la Fisiopatologia Respiratoria venga spostata al più presto e senza ulteriori tentennamenti in altro plesso ospedaliero dell'Asl Salerno 1». È la provocazione che lancia il primario Mario Polverino. La lettera che l'ex direttore sanitario del "Santa Maria dell'Olmo" ha indirizzato al manager dell'Asl, Giovanni Russo, ai direttori sanitario ed amministrativo dell'Azienda di via Ricco ed al sindaco di Cava è la risposta ai veleni sulla Fpr venuti fuori anche nell'ultima seduta del Consiglio comunale sulla sanità. Per spiegare i motivi Polverino ripercorre la storia degli ultimi 25 anni dell'ospedale, a partire dagli anni '90, quando si avvertì che il plesso sarebbe stato considerato prima o poi inidoneo per lo sviluppo delle attività assistenziali e si incominciò a parlare di secondo polo ospedaliero.

«Furono avanzate una serie di proposte - ricorda - fra queste l'Acismom (struttura donata da Mario Amabile, in cui dovevano essere previste Fisiopatologia, Geriatria e Riabilitazione neuromotoria) ed un secondo polo dove potessero trovare sistemazione una parte delle attività». Nel '93, per avviare il processo, dopo l'ok dei primari, Polverino si portò all'Acismom con l'intesa che, se il progetto fosse fallito, sarebbe tornato all'ospedale. Le stanze del S. Maria furono subito occupate da altri e gli accordi disattesi, gli appelli a tornare in ospedale rifiutati. «Allora decisi di trasferirmi a Nocera, ma mi fu rinfacciato che abbandonavo la barca che affondava. Non seppi resistere e continuammo a lavorare sul progetto», continua Polverino, che da direttore sanitario lanciò la riorganizzazione ospedaliera mediante aree funzionali omogenee.

«Gli ostacoli vennero ancora una volta da alcuni primari e da unità operative che avrebbero poi pagato un caro prezzo, come Otorinolaringoiatria, Geriatria, Urologia e Pediatria: il progetto fu respinto». Ed aggiunge: «Da direttore sanitario mi rifiutai di avallare operazioni miranti a promuovere dei dirigenti "cari" al potere di turno e non finalizzate ad un effettivo progetto assistenziale di utilità per la città. La "casta" non mi perdonò quell'affronto e qualcuno chiese le mie dimissioni, asserendo che "operavo a danno della sanità cavese"». La storia della Ftr attraversa quella dell'ospedale. Pur operando in difficoltà, è dal 1989 Centro Regionale ad Alta Specializzazione, polo didattico delle scuole di specializzazione e punto di riferimento per programmi di ricerca di diverse Università in Italia.

«Tappe importanti, malgrado le difficoltà, quelle che riscontriamo tuttora - ammonisce Polverino - Notevoli sono i problemi strutturali, i continui ed improvvisi black-out di energia elettrica che mandano in tilt le apparecchiature, la mancanza di acqua calda e l'isolamento telefonico, a cui si aggiunge quello professionale che si ripercuote nella difficile gestione di pazienti gravi». Situazioni affrontate, fa rilevare il primario, «con una gestione oculata delle risorse e dei ricoveri». Polverino non tollera più che «la lettura (artatamente?) sbagliata di alcuni dati si ritorca proprio contro chi è vittima di una situazione logistica non più gestibile». L'unica soluzione? «Spostare Fpr al più presto, in modo da operare in una struttura decorosa e con tutte le garanzie assistenziali per i pazienti».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10444107

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...