Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSalvatore Di Giacomo al Corpo di Cava

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Salvatore Di Giacomo al Corpo di Cava

Inserito da La Redazione (admin), giovedì 11 dicembre 2003 00:00:00

Domenica 14 dicembre, alle ore 18, presso l'Hotel Scapolatiello di Cava de'Tirreni, si terrà, col patrocinio del Comune di Cava e della Provincia di Salerno, una manifestazione rievocativa in onore di Salvatore Di Giacomo, durante la quale sarà offerto in omaggio agli invitati l'opuscolo Il Poeta fra le rose, scritto e pubblicato dall'editore Avagliano, nei cui cataloghi è possibile reperire il volume dal titolo Rosa Bellavita, in cui sono raccolte le più belle novelle di Di Giacomo. Nel corso della serata sono previsti gli interventi del presidente della Provincia Alfonso Andria, del sindaco di Cava Alfredo Messina, dell'editore Tommaso Avagliano e di Toni Iermano, docente dell'Università di Cassino. Coordinamento e letture di Ottavio Costa. Seguirà il recital "Caffè Gambrinus", a cura di Mariano Rigillo. Agli ospiti sarà offerto un buffet di benvenuto.

 

LA MANIFESTAZIONE

"In questo antico Albergo, il poeta Salvatore Di Giacomo trascorse giorni sereni con l'adorata Elisa lodando il verde dei boschi e la buona tavola": è questo il testo della targa marmorea che sarà scoperta sulla facciata principale dell'Hotel Scapolatiello, al Corpo di Cava, nel corso della cerimonia in ricordo dei soggiorni del Poeta nell'antico villaggio metelliano, negli anni 1917-1923, in compagnia della moglie Elisa Avigliano, di origine cavese. E' un omaggio al poeta ed un ricordo per i tanti villeggianti che hanno soggiornato presso l'antico Hotel Scapolatiello, la cui storia centenaria è strettamente legata alla città metelliana, alla sua vita economica e sociale. In quest'occasione, il professore Toni Iermano, dell'Università di Cassino, terrà una conferenza sulla figura e l'opera di Di Giacomo, mentre l'editore Tommaso Avagliano, studioso di storia cavese, presenterà l'opuscolo Il Poeta fra le rose, in cui ricorda come "l'aria buona, il clima fresco anche d'estate, la popolazione ospitale, la vita a basso costo, la facilità di fittare, di riattare, di costruirsi una casina o una villa e non ultima la vicinanza a Napoli, furono i fattori che, in pochi lustri, fecero esplodere il boom del soggiorno estivo tra le verdi colline cavesi. Per un ampio arco di tempo che si dispiegò fino allo scoppio della prima guerra mondiale, Cava fu rinomato centro di villeggiatura, frequentato da famiglie nobili o agiate, non solo meridionali. Già molto tempo prima era divenuto luogo di pernottamento e di transito per i viaggiatori diretti alle due costiere, l'amalfitana e la cilentana". Per l'editore cavese, sulla storia della villeggiatura a Cava si è scritto forse poco ed il suo opuscolo "vuole aggiungere una tessera al mosaico finora abbozzato". Il libretto è arricchito da testi di lettere e cartoline inviate dal poeta durante i suoi soggiorni all'Hotel Scapolatiello. In appendice, altri due scritti "riguardanti la visita del benedettino Jean Mabillon all'Abbazia della SS. Trinità, avvenuta nell'autunno del 1865, e la descrizione che del paesaggio metelliano diede nel 1877 un altro ecclesiastico, anche lui proveniente d'Oltralpe, Paul Guillaume". Sono testimonianze preziose sulle bellezze del paesaggio metelliano che fa da cornice all'antico Hotel Scapolatiello, noto per la sua "familiare" ospitalità.

 

UN GRADEVOLE SOGGIORNO

"Abbiamo qui alla pensione due camere vicine, e davanti ad esse è una terrazzina con un pergolato d'uva, carico di grappoli e di nostra assoluta proprietà temporanea. Ne facciamo la cura ogni giorno. L'acqua di Fresatola che beviamo ha proprietà diuretiche straordinarie: altro che Fiuggi! Il sagrifizio di tanti poveri pollastri alimenta quasi ogni giorno i nostri pasti: il cuoco è un Vatel di prima forza e ci rimpinza di torte di crema e di marmellate. Si sta benissimo e non si paga molto. Mia moglie fa delle lunghe passeggiate nel bosco accompagnata dalle figlie dell'albergatore, io ne faccio di più brevi e filosofiche".

 

L'AUTORE

Salvatore Di Giacomo (Napoli 1860-1934), figlio di un medico morto durante l'epidemia colerica del 1884, fu studente in medicina, ma poi, terrorizzato dalle lezioni di anatomia, preferì dedicarsi al giornalismo. Cronista di "rossa" e di "grigia", seguì come inviato speciale celebri processi, tra cui quello Notarbartolo nel 1891. In seguito divenne bibliotecario e fu direttore della Biblioteca Lucchesi-Palli di Napoli. Amico intimo dei maestri della pittura napoletana, frequentatore assiduo per qualche decennio di casa Croce, ebbe rapporti con i più importanti intellettuali ed artisti italiani del suo tempo. Considerato dalla critica tra i più raffinati poeti dialettali della nostra storia letteraria, Di Giacomo fu finissimo narratore nonché drammaturgo, storico dell'arte e della musica, formidabile bibliofilo ed erudito. Nella sua vastissima produzione occorre segnalare l'edizione definitiva delle Poesie (1927); le raccolte di racconti Pipa e boccale (1893), Novelle napolitane (1914) e L'ignoto (1920); i due volumi del Teatro (1920); gli scritti storico-eruditi Cronaca del teatro S. Carlino (1891), La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI, XVII (1899), Napoli: figure e paesi (1909), Luci ed ombre napoletane (1914); le monografie su Domenico Morelli (1905) e Vincenzo Gemito (1905). Il suo travagliato legame amoroso con Elisa Avigliano, la giovane insegnante che sposò nel 1916, è raccontato nelle postume Lettere a Elisa (1973). Recentemente, a cura di Toni Iermano, è apparso l'inedito carteggio tenuto da Di Giacomo con la scrittrice romena Hélène Bacaloglu, Lettere a Elena (1998). In edizione Avagliano: Rosa Bellavista e altri racconti (2001).

 

L'addetto stampa Lucrezia Depalma

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 101014108

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...