Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSalta la sosta ‘gratuita', protestano i residenti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Salta la sosta ‘gratuita', protestano i residenti

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 26 febbraio 2002 00:00:00

Senza pace la sosta nella valle metelliana: al vaglio del Comune un'ulteriore regolamentazione del piano sosta. Sotto stretta osservazione i permessi gratuiti concessi ai residenti. L'orientamento è quello di abolire la deroga e prevedere un bonus da pagare annualmente, che potrebbe oscillare tra i 50 ed i 60 euro. Verrebbero, quindi, azzerati i benefici per tutti coloro che, non avendo un posto macchina riservato, box o garage, avevano avuto la possibilità di poter parcheggiare la propria autovettura (solo una per nucleo familiare) negli stalli adiacenti la propria abitazione. Un'idea che ha messo in allarme tutti coloro che abitano nelle aree contrassegnate dalle strisce blu. «Credo sia una cosa da fare. Purtroppo la gran parte dei posti auto a pagamento - ha dichiarato il sindaco Alfredo Messina - vengono occupati da chi possiede un permesso e questo non va a vantaggio di un servizio che deve essere fruibile dalla maggior parte degli utenti. Questo è un piano che noi abbiamo ereditato: è regolato da una convenzione con l'Aci Italia e si sta rivelando, oltretutto, non positivo sotto l'aspetto economico».

Le accuse

Sotto accusa il gran numero di permessi rilasciati, circa 1500 solo ai residenti, ai quali si aggiungono quelli riservati ai disabili. In definitiva, circa l'80 per cento dei posti a pagamento sono utilizzati dai possessori di permessi in deroga. «Io vorrei capire - dice Umberto Rispoli - qual è l'effettivo pensiero del sindaco. Mi sembrava avesse detto che voleva addirittura togliere la sosta a pagamento. Ora sento che dovremmo pagare anche noi che non abbiamo un buco dove mettere l'auto. Credo sia caduto in contraddizione. Io sono nettamente contrario». Da indiscrezioni sembra che il bilancio della Cmep (Compagnia metelliana parcheggi), che gestisce gran parte delle aree di sosta e dei parcheggi su strada, non sia così roseo e gli stessi ausiliari al traffico (una decina) non dormono sonni tranquilli. Gli introiti derivanti dai parcometri a stento assicurerebbero il pagamento degli stipendi. «Non credo che il problema - dichiara Rosario Amendola - siano i posti occupati dai residenti. Basta fare un giro per la città per rendersi conto che ora i posti, anche al centro, si trovano con facilità. Devo credere, a questo punto, che evidentemente il problema è economico. Probabilmente nelle casse comunali, tolte le spese, non arriva quasi nulla. A questo punto meglio sarebbe rivedere la convenzione: se è antieconomica si annulli e si trovi un'altra soluzione. Il sindaco faccia quello che ha sostenuto in campagna elettorale: tolga il pagamento e regolamenti la sosta solo a tempo. Probabilmente i vigili faranno più multe ed il Comune guadagnerà di più, ma a pagare sarebbero solo gli indisciplinati». Il Comune fa sapere che l'obiettivo resta l'eliminazione del parcheggio a pagamento. «Non abbiamo cambiato idea: finché sarà in piedi - dichiara Pasquale Santoriello (nella foto in basso), assessore alla Mobilità - la convenzione (ancora due anni), bisogna aspettare. Poi studieremo un nuovo piano della sosta, che certamente, però, non vorrà dire parcheggio selvaggio».

I pareri

«Bisogna rispettare - dichiara Carmine Adinolfi, consigliere comunale del Ppi - la convenzione. Anzi, il sindaco Messina, al posto di cercare modi per rimangiarsi quanto detto in campagna elettorale, cerchi di mettere ordine nelle aree immediatamente limitrofe a quelle a pagamento, dove regna il caos totale. È in quelle zone che va cercata una regolamentazione per evitare la sosta per intere giornate a scapito dei residenti». «Ho chiesto che l'argomento parcheggi - dichiara Enzo Passa dello Sdi - venga affrontato nella prossima Commissione. Ad Adriano Zampis, responsabile della Cmep, chiedo se, su poco più di 1600 posti auto a pagamento, c'è un analogo numero di permessi in deroga e quali sono i ricavi del Comune».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10926100

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...