Tu sei qui: CronacaSalerno, 67enne di Ercolano si toglie la vita in Rsa. Comitato Diritto alla cura: «Una morte annunciata»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 febbraio 2023 15:49:00
"Una notizia drammatica che purtroppo spiega con la durezza della realtà la necessità di cambiare le cose".
La notizia è quella di una donna di 67 anni di Ercolano che si è tolta la vita gettandosi dalla finestra della RSA vicino a Salerno in cui era ospite. Soffriva di problemi psichici e già altre volte aveva tentato il suicidio.
Il commento, invece, è del Comitato Diritto alla cura che ha presentato, un mese fa, la Proposta di legge popolare sul diritto alla cura per i malati con patologie disabilitanti gravi e gravissime di ordine neurologico, psichico e sensoriale.
"Queste - dicono al Comitato - sono morti annunciate". Perché? "Perché - rispondono - per quanto il personale possa essere attento e scrupoloso, in strutture come le RSA chi soffre di patologie psichiche o neurologiche non può avere le cure e l'assistenza di cui ha bisogno e che può trovare solo in strutture qualificate".
"Un fatto come questo - continuano - in una struttura qualificata non sarebbe potuto accadere, in primo luogo perché tutta la struttura è studiata e organizzata in modo da proteggere i pazienti anche da se stessi, ad esempio tutte le finestre sono dotate di sistemi di sicurezza che impediscono ai malati di aprirle. In secondo luogo perché nelle RSA è previsto appena il 50% del personale e il 40% di specialisti rispetto ai centri qualificati. Proprio perché si tratta di pazienti che hanno bisogno di molto di più che di una semplice assistenza".
In effetti casi come quelli della signora di Ercolano non sono isolati, solo due anni fa nella stessa zona se ne era verificato uno analogo con un'altra malata, ospite di RSA, che si era tolta la vita gettandosi dalla finestra della sua stanza.
"Quando parliamo di diritto alla cura - dicono al Comitato - parliamo di diritto alla vita, non solo per episodi tragici come questi, ma anche perché senza cure adeguate in strutture qualificate, questi pazienti regrediscono nelle loro malattie, al punto che si stima che abbiano un'aspettativa di vita di circa dieci anni in meno. Di fatto, dal punto di vista medico, vengono abbandonati. È questo che vogliamo cambiare, con una legge che garantisca a questo tipo di malati il loro diritto più importante, essere curati. Oggi quel diritto è negato".
La legge ha già passato il vaglio della prima commissione della Regione. La speranza, espressa dal Comitato, è che venga approvata dal Consiglio regionale al più presto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Nella giornata di ieri, 30 marzo, il personale del Nucleo Polizia Economica-Finanziaria del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, in collaborazione con il Comando Provinciale Guardia di Finanza di Salerno e con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Salerno, ha operato un sequestro...
I Carabinieri della Stazione di Sarno, nella notte, hanno sottoposto a fermio indiziato di delitto, un 50enne del posto, indagato per atti persecutori aggravati. L'uomo, non accettando la fine della relazione sentimentale, nella giornata di domenica, avrebbe minacciato l'ex compagna recandosi presso...
Ancora violenza protagonista nel mondo dei giovani. Ancora una volta insensata, immotivata e brutale e per di più sbattuta sui social network come fosse un motivo di vanto. A Sarno, un senzatetto, che si rifugiava presso la stazione, è stato aggredito da alcuni adolescenti. Mentre uno di essi si scagliava...
I Carabinieri della Tenenza di Scafati in collaborazione con la Sezione Operativa Carabinieri di Nocera Inferiore hanno danno esecuzione ad una ordinanza applicativa della misura cautelare del collocamento in comunità, emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale...
Se hai ricevuto una e-mail che ti invita a versare contributi Inps non pagati si tratta di una truffa. Lo rivela il Commissariato di PS Online - Italia che mette in guardia i cittadini. Per provvedere al pagamento della somma dovuta, l’utente viene invitato a cliccare su un link presente nella comunicazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.