Tu sei qui: CronacaS. Maria del Rovo e Pregiato, riqualificazione in vista
Inserito da (admin), venerdì 10 ottobre 2003 00:00:00
Cava partecipa al bando regionale per la redazione del programma innovativo "Contratti di Quartiere II". Individuate le aree di Santa Maria del Rovo e di Pregiato (via Ferrara e via Santoriello). La Giunta Messina mira a restituire ed a migliorare la vivibilità in quartieri da anni degradati. L'occasione è data dal bando che prevede un programma di riqualificazione di aree a rischio. «Il programma innovativo - afferma l'ingegnere Antonino Attanasio - è finalizzato prioritariamente ad incrementare, con la partecipazione di investimenti privati, la dotazione infrastrutturale dei quartieri degradati di Comuni e città a più forte disagio abitativo ed occupazionale. Prevede, nello stesso tempo, misure ed interventi per incrementare l'occupazione, per favorire l'integrazione sociale e l'adeguamento dell'offerta abitativa». Il Comune ha individuate due aree: il comprensorio dell'edilizia economica popolare in località Santa Maria del Rovo e l'area di Pregiato circostante via Ferrara e via Santoriello. Origini diverse, storie simili. Santa Maria del Rovo è una comunità di contadini, con casolari raggruppati intorno alla chiesa. Negli anni '60 subì, con la sottrazione di campi e terre, un insediamento di alloggi Gescal, con un bando esteso a tutto l'Agro nocerino-sarnese. Ci fu anche una rivolta, ma il diritto alla casa ebbe il sopravvento. L'insediamento e la successiva espansione con fabbricati furono, comunque, sempre considerati come avulsi dalla storia della comunità. Oggi qualcosa è mutato, ma l'area ha bisogno di infrastrutture, di centri di aggregazione. E l'iniziativa del Comune dovrebbe andare in tale direzione. La seconda area, quella circostante via Ferrara e via Santoriello, è situata alla periferia di Pregiato, una delle più antiche frazioni della Vallata metelliana. A cavallo tra gli anni '60 e gli anni '70, iniziò l'espansione lungo via Ferrara, disordinata e caotica, senza un ridisegno della frazione. Poi nell'80, con il sisma, l'insediamento dei fabbricati leggeri. Mancano strutture aggreganti, l'area è quasi distaccata dal centro della frazione. «È solo un dormitorio - dicono i residenti - né basta l'iniziativa intelligente di pochi commercianti. Occorrerebbe un collegamento migliore con la frazione e, soprattutto, una migliore vivibilità. Ci sono un campo di calcio, che però non è al servizio della comunità, ed un palazzetto dello sport in eterna costruzione». Buone notizie, infine, anche per Villa Rende. Il Comune, infatti, ha approvato il progetto preliminare del restauro della splendida residenza dei marchesi Siciliano nel cuore dei Pianesi. L'intervento, stimabile in 1 milione e 400mila euro, è inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche, annualità 2004.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10916100
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...