Tu sei qui: CronacaRimborsi Tarsu, scendono in campo anche le associazioni dei consumatori
Inserito da (admin), giovedì 20 febbraio 2014 00:00:00
Continua a tenere banco in città l’istanza di rimborso o conguaglio del sovragettito Tarsu del periodo 2007/2012 presentata da oltre 6mila cavesi, dal momento che, come sostiene “Città Democratica” che per prima ha lanciato l’iniziativa, i contribuenti virtuosi di Cava de’ Tirreni avrebbero diritto a vedersi restituiti 12 milioni di euro (recuperati dalla Soget nel corso della sua attività).
Martedì scorso, dopo la richiesta avanzata da alcuni capigruppo consiliari, il Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ente metelliano si è espresso negativamente sulla vicenda. Nel frattempo ieri mattina, mercoledì 19 febbraio, “Città Democratica” ha tenuto una conferenza stampa alla quale erano presenti Stefano Cicalese, commercialista esperto in tributi, nonché candidato sindacato della stessa associazione, l’avvocato amministrativista Fabrizio Murino e gli avvocati Luciano D’Amato dell’Unione Nazionale Consumatori e Matteo Marchetti del Codacons, che hanno illustrato la posizione delle due associazioni di consumatori sulla vertenza in atto.
«Le nostre istanze - ha esordito Stefano Cicalese - si basano sul decreto legge 507/93, che prevede la deduzione dell’eventuale eccedenza del gettito sul tributo iscritto al ruolo per l’anno successivo. Inoltre, anche l’articolo 5, comma 4, del Regolamento comunale per l’applicazione della Tarsu dice che in caso di extragettito il Comune deve provvedere al conguaglio o al rimborso della tassa eccedente. Alla luce dell’immutato quadro normativo, è giusto che venga restituito ai cittadini quanto spetta loro. Abbiamo verificato tutte le azioni poste in essere dal Comune in questo settore e ci siamo subito attivati, a cominciare dall’istanza di rimborso o conguaglio che il Comune ha rigettato frettolosamente, senza citare alcuna norma. Purtroppo, siamo costretti ad agire nelle sede competenti. Infatti - ha aggiunto Cicalese - vogliamo appurare la legittimità degli atti posti in essere dall’Amministrazione comunale. Prima di questo passo, però, abbiamo cercato di interloquire in tutti i modi con l’Ente, anche attraverso la richiesta di parere ai Revisori dei Conti, appoggiata pure da altri consiglieri comunali».
Ed è proprio sul parere dei Revisori dei Conti che arrivano le accuse più pesanti. «La loro risposta ci ha fatto rimanere estremamente perplessi - ha spiegato Cicalese - Si fa riferimento alla Tares, mentre le nostre istanze riguardano la Tarsu. Addirittura si fa riferimento ad una presunta scadenza della presentazione delle istanze, ma si tratta di un articolo di legge che è stato abrogato con la legge finanziaria del 2007. Quest’argomento, che riguarda circa 15mila cittadini cavesi che hanno diritto ad ottenere una risposta, è stato trattato con assoluta superficialità».
«L’argomento - ha dichiarato Matteo Marchetti del Codacons - sarà portato all’attenzione nazionale. In tutta la vicenda abbiamo notato delle vistose incongruenze, per questo partiremo nei prossimi giorni con una diffida nei confronti del Comune e contemporaneamente presenteremo una richiesta di accesso agli atti. Poi valuteremo se ci sono i presupposti per avviare anche un ricorso al Tar».
Sulla stessa lunghezza d’onda Luciano D’Amato dell’Unione Nazionale Consumatori: «Anche noi abbiamo ritenuto di appoggiare questa battaglia e da parte nostra abbiamo già predisposto il ricorso dinanzi alla Commissione Tributaria di Salerno. Quello che è importante che deve essere affermato non è nemmeno il quantum del rimborso, ma il principio».
Stefano Cicalese ha precisato, infine, che il costo dei ricorsi sarà a carico di “Città Democratica”, così come sarà gratuita l’assistenza da parte del Codacons e dell’Unione Nazionale Consumatori. «Al momento in Italia non ci sono precedenti simili, la nostra battaglia potrebbe fare giurisprudenza», ha concluso Cicalese.
Valentino Di Domenico - Metropolis
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10394107
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...