Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRifondazione: "Irregolare la transizione alla Siis"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Rifondazione: "Irregolare la transizione alla Siis"

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 7 marzo 2005 00:00:00

Tiene ancora banco il caso dell'esternalizzazione del servizio idrico alla Siis (Servizi Idrici Integrati Salernitani). Secondo l'Anci, il Comune avrebbe compiuto un'irregolarità nella cessione del Settore Acquedotto, non avendo prima avuto un valido confronto con gli Rsu. È quanto sostiene Rifondazione Comunista, che in una conferenza stampa ha spiegato perché la transizione effettuata sarebbe illecita. «In mancanza di una direttiva regionale in merito - spiega il segretario Pasquale Lupi Milite - è legittimo che il Comune attui la cessione di un ramo d'azienda, ma prima deve interpellare ed avviare un confronto serio con i sindacati. Capiamo l'esigenza del Comune di esternalizzare il servizio e di non poter trattenere i dipendenti per carenze economiche, ma ci sembra riduttivo che la Giunta si appelli ad un Bilancio in passivo se poi ha voluto consulenze milionarie ed intende attuare un dispendioso rilancio delle Circoscrizioni, nonché una scuola di formazione per dipendenti comunali, con parcelle suppletive ai docenti-amministratori». Nel mirino le parcelle d'oro, secondo Rifondazione Comunista causa delle difficoltà del Comune nel pagare gli stipendi a quegli operai che, come in principio stabiliva la convezione stipulata tra Ente e privato, avevano scelto di rimanere al servizio del Comune. Molti ancora i lati oscuri della vicenda, secondo il segretario di RC. A partire dalla scelta dei dipendenti dell'Acquedotto che rimarranno in forza al Comune per i servizi di ruscellamento delle acque e la gestione delle vasche di raccolta. «Il Comune deve risedersi al tavolo - dice Milite - e chiarire criteri e parametri della transizione. Crediamo che il Comune debba rispettare la scelta fatta e trattenere gli operai, che costituiscono una validissima risorsa soprattutto in momenti di emergenza, come nel caso del maltempo che ha colpito la nostra città in questo week-end. In tale frangente gli operai hanno dato un lodevole contributo». Ed a proposito dell'emergenza maltempo, Milite è critico con l'Amministrazione comunale per la tutela ambientale ed i fenomeni di dissesto idrogeologico: «Credo che Messina non abbia fatto nulla in materia ambientale. Anziché pensare a multare chi getta le gomme a terra, a redarguire chi dà calci agli alberi e ad appellarsi all'essere incivile della gente, farebbe bene ad interessarsi alle problematiche con interventi mirati. Ci ha regalato colate di cemento ed ora è pronto ad aprire un sito di trasferenza a Croce. Peggio di così...». Attenzione puntata anche sul fronte acqua, risorsa preziosa per lo sviluppo economico ed industriale di una città, che presto potrebbe costare di più. «Rifondazione vuole aprire - annuncia Lupi Milite - un dibattito sociale sul tema acqua, analizzandone anche gli aspetti qualitativi. Siamo convinti che la gestione dell'acqua debba essere mantenuta in seno agli enti pubblici. Vogliamo che il sistema idrico sia portato avanti in nome della massima trasparenza, ma anche del risparmio per i cittadini. Crediamo fortemente, attraverso proposte costruttive, di poter preservare un bene prezioso, attuando controlli sempre più precisi ed immediati».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10265101

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...