Tu sei qui: CronacaRifiuti, si cercano soluzioni
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 21 ottobre 2002 00:00:00
Dopo i giorni di passione seguiti alla doppia bollettazione dei rifiuti per gli anni 2001 e 2002, con i costi della gestione del settore aumentati dal 1999 ad oggi di oltre il 400%, ci si interroga sulle soluzioni per ridurre la pressione economica sulle tasche dei cavesi, attraverso l'utilizzo di metodologie di conferimento della spazzatura che possano premiare il cittadino "virtuoso" nel differenziare al massimo i rifiuti. Metodi già in uso in altre Nazioni, ma anche in molti Comuni d'Italia, come le isole ecologiche ed i cassonetti intelligenti, attraverso i quali chi più ricicla meno paga. Una soluzione che produrrebbe un duplice vantaggio: meno cassonetti maleodoranti ed ingombranti per le strade ed incentivazione della raccolta differenziata con vantaggi economici individuali. «Si tratta di recepire - dichiara Francesco Santoro, ex assessore, ambientalista e professionista del settore - e dare attuazione alla Legge Ronchi. La soluzione alla quale si era iniziato a lavorare nel '98, che molti Comuni hanno già attuato, è quella delle isole ecologiche con conferimento intelligente: l'unico sistema per educare ed incentivare la raccolta differenziata. In sintesi, si tratta di realizzare centri multifunzionali in aree comunali adeguate, al cui interno è allestita una stazione attrezzata, gestita da personale di apposite cooperative o associazioni di volontariato, dove il cittadino in possesso di tessera magnetica conferisce i suoi rifiuti in appositi cassonetti in grado di rilevarne il peso, con conseguente riconoscimento di un bonus economico da scalare dalla sua cartella esattoriale. È possibile integrare questo sistema con cassonetti intelligenti condominiali, prevedendo anche un tipo di raccolta a domicilio per chi è impossibilitato a recarsi nelle apposite aree attrezzate». Intanto, si discute anche se privilegiare la raccolta differenziata o l'utilizzo dei termodistruttori. «Purtroppo, stiamo ancora vivendo un'emergenza - dichiara Antonio Barbuti (nella foto), assessore delegato alla Se.Ta. - che stenta a terminare per l'incapacità del governo regionale a trovare soluzioni idonee, soprattutto per quanto riguarda gli impianti. Ancora si discute sulle filosofie di smaltimento: incentivare e potenziare i termodistruttori o la raccolta differenziata. Sono decisioni che non spettano ai Comuni, che devono, invece, solo attenersi alle disposizioni regionali sia per quanto riguarda i siti di smaltimento che per i prezzi da pagare».
LA GESTIONE DEI RIFIUTI A CAVA
Sul territorio comunale sono due le strutture che si occupano della gestione dei rifiuti: il Consorzio di Bacino Sa1, solo per la raccolta e lo smaltimento di carta e cartone, e la Se.Ta., società mista tra enti pubblici ed aziende private (maggior azionista il Comune di Cava de' Tirreni), che opera per tutte le tipologie di rifiuti. La media mensile di produzione di rifiuti indifferenziati, quelli che vanno portati in discarica e che maggiormente incidono sui costi, è di 1.485.691 chilogrammi, per una media giornaliera di 49.523 chilogrammi, mentre la percentuale di raccolta differenziata effettuata dalla Se.Ta. nel periodo gennaio-luglio 2002 è del 18,77%, che, sommata al 4,26% di carta e cartone effettuata dal Consorzio, porta ad un totale del 18,77%.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10176106
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...