Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Romano martire

Date rapide

Oggi: 9 agosto

Ieri: 8 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRifiuti, cercasi sito di stoccaggio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Rifiuti, cercasi sito di stoccaggio

Inserito da (admin), venerdì 4 agosto 2006 00:00:00

L'emergenza rifiuti in Campania di queste settimane, avvertita anche nella città di Cava, nonostante l'impegno della Se.T.A., ha imposto un'accelerazione all'attività politico-amministrativa della Giunta Gravagnuolo sul versante rifiuti. Nei giorni scorsi è partita la distribuzione dei cestelli biodegradibili e delle buste biodegradabili per l'umido. «Punteremo sull'incremento della raccolta differenziata, come annunciato nel programma di qualità, mediante interventi di informazione, realizzazione di contenitori condominiali e piattaforme ecologiche», afferma Gravagnuolo. Il sindaco sa bene che l'emergenza va combattuta anche con altri mezzi. E tra questi, la realizzazione di un sito di trasferenza dei rifiuti. «È una risorsa per la quale dobbiamo lavorare - osserva Germano Baldi, assessore all'Ambiente - ma con precise garanzie per l'ambiente e per le popolazioni».

Intanto, il comitato degli abitanti della frazione S. Pietro-Annunziata-Croce, che nei mesi scorsi, quando con la Giunta Messina si paventò la realizzazione di un sito in località Croce, diede vita a manifestazioni di proteste e ricorsi, nella giornata di oggi si riunirà per esaminare la nuova situazione. «Gli abitanti delle frazioni hanno pagato un forte tributo alla comunità. La discarica Cannetiello, una vera e propria bomba ecologica a cielo aperto, ha rappresentato nel passato un pericolo per la salute della gente. Ora non vogliamo che si ripetano nuovi episodi, anche se con modalità e forme diverse», osserva Ivan Ambrosano, il giovane che, unitamente a Gianpio De Rosa, è stato protagonista della protesta. «Abbiamo individuati dei siti, ma essi vanno valutati con attenzione. Bisogna richiedere le autorizzazioni e, soprattutto, rassicurare le popolazioni che non si corrono rischi. Il sito di trasferenza rappresenta il futuro per fronteggiare l'emergenza», ribadisce l'assessore Germano Baldi, che annuncia che il problema sarà affrontato a fine settembre-inizio ottobre.

L'emergenza, intanto, incalza ed i cassonetti restano in gran parte non svuotati. Con Fiorillo fu individuato nell'area del cimitero un sito che fu utilizzato per il deposito dei rifiuti nei momenti di emergenza. E Cava, a differenza di altre comunità vicine, in tutti questi anni non ha vissuto l'incubo dei cumuli di rifiuti lungo le strade. «Fu una scelta scellerata, che io non ho mai condiviso. Era la profanazione di un luogo sacro e quando fu possibile lo chiusi», dichiara Alfredo Messina. Ma fu una chiusura che, secondo Messina, precludeva ad un nuovo sito. «Avevamo individuato una nuova area in località Croce, ai confini con Pellezzano. Avevamo comprato una montagna intera dall'Ipab, spendemmo 200 milioni, ci fu l'assenso dell'Arpac, ma prevalsero le proteste ed oggi continuiamo a pagare un caro prezzo, pur con un sito idoneo a disposizione», conclude l'ex sindaco.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'assessore Germano Baldi L'assessore Germano Baldi
L'ex sindaco Alfredo Messina L'ex sindaco Alfredo Messina

rank: 10553104

Cronaca
Tragedia a Cava de’ Tirreni, giovane ragazza precipita dal secondo piano e perde la vita

Tragedia questa mattina a Cava de' Tirreni, dove una ragazza di 17 anni ha perso la vita dopo essere precipitata dal secondo piano di uno dei palazzi di via Virno. Come riporta Ulisse Online, i soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. Sul posto sono anche i carabinieri e la Guardia...

Ferragosto, raffica di controlli nel Salernitano: sequestri, lavoratori in nero e falsi Made in Italy

La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...

Auto in divieto rimossa a Cetara: nessun agente di polizia ha pagato il carro attrezzi

È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...