Tu sei qui: CronacaRifiuti, cercasi sito di stoccaggio
Inserito da (admin), venerdì 4 agosto 2006 00:00:00
L'emergenza rifiuti in Campania di queste settimane, avvertita anche nella città di Cava, nonostante l'impegno della Se.T.A., ha imposto un'accelerazione all'attività politico-amministrativa della Giunta Gravagnuolo sul versante rifiuti. Nei giorni scorsi è partita la distribuzione dei cestelli biodegradibili e delle buste biodegradabili per l'umido. «Punteremo sull'incremento della raccolta differenziata, come annunciato nel programma di qualità, mediante interventi di informazione, realizzazione di contenitori condominiali e piattaforme ecologiche», afferma Gravagnuolo. Il sindaco sa bene che l'emergenza va combattuta anche con altri mezzi. E tra questi, la realizzazione di un sito di trasferenza dei rifiuti. «È una risorsa per la quale dobbiamo lavorare - osserva Germano Baldi, assessore all'Ambiente - ma con precise garanzie per l'ambiente e per le popolazioni».
Intanto, il comitato degli abitanti della frazione S. Pietro-Annunziata-Croce, che nei mesi scorsi, quando con la Giunta Messina si paventò la realizzazione di un sito in località Croce, diede vita a manifestazioni di proteste e ricorsi, nella giornata di oggi si riunirà per esaminare la nuova situazione. «Gli abitanti delle frazioni hanno pagato un forte tributo alla comunità. La discarica Cannetiello, una vera e propria bomba ecologica a cielo aperto, ha rappresentato nel passato un pericolo per la salute della gente. Ora non vogliamo che si ripetano nuovi episodi, anche se con modalità e forme diverse», osserva Ivan Ambrosano, il giovane che, unitamente a Gianpio De Rosa, è stato protagonista della protesta. «Abbiamo individuati dei siti, ma essi vanno valutati con attenzione. Bisogna richiedere le autorizzazioni e, soprattutto, rassicurare le popolazioni che non si corrono rischi. Il sito di trasferenza rappresenta il futuro per fronteggiare l'emergenza», ribadisce l'assessore Germano Baldi, che annuncia che il problema sarà affrontato a fine settembre-inizio ottobre.
L'emergenza, intanto, incalza ed i cassonetti restano in gran parte non svuotati. Con Fiorillo fu individuato nell'area del cimitero un sito che fu utilizzato per il deposito dei rifiuti nei momenti di emergenza. E Cava, a differenza di altre comunità vicine, in tutti questi anni non ha vissuto l'incubo dei cumuli di rifiuti lungo le strade. «Fu una scelta scellerata, che io non ho mai condiviso. Era la profanazione di un luogo sacro e quando fu possibile lo chiusi», dichiara Alfredo Messina. Ma fu una chiusura che, secondo Messina, precludeva ad un nuovo sito. «Avevamo individuato una nuova area in località Croce, ai confini con Pellezzano. Avevamo comprato una montagna intera dall'Ipab, spendemmo 200 milioni, ci fu l'assenso dell'Arpac, ma prevalsero le proteste ed oggi continuiamo a pagare un caro prezzo, pur con un sito idoneo a disposizione», conclude l'ex sindaco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10243105
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...