Cava de' Tirreni, rifiuti, ambiente, ispettori ambientali
Rifiuti a Cava de' Tirreni: proseguono i controlli del Nucleo Ispettori Ambientali
Ventuno turni di servizio, per un totale complessivo di 63 ore di volontaria attività: questo è il resoconto del lavoro svolto dal Nucleo Ispettori Ambientali nel mese di febbraio
Inserito da (redazioneip),
mercoledì 4 marzo 2020 15:53:08

Ventuno turni di servizio, per un totale complessivo di 63 ore di volontaria attività. Questo è il resoconto del lavoro svolto dal Nucleo Ispettori Ambientali nel mese di febbraio per monitorare le aree ritenute dalla Metellia Servizi S.r.l. e dalla Società Civile di Cava de' Tirreni ad alta criticità per il costante conferimento di rifiuti di ogni genere ed in qualsiasi ora della giornata.
Come riporta il giornalista locale Livio Trapanese, nel mese di febbraio il Nucleo:
- ha deferito alla Procura della Repubblica nocerina due cavesi, entrambi giovani, i quali, con gravi scritti diffamatori, hanno leso la dignità, l'onore, la reputazione e la professionalità degli Ispettori;
- elevati n. 9 verbali, che si aggiungono ai 10 del mese di gennaio, per conferimento di rifiuti in giorni non consentiti, cosa che si ripete costantemente, lasciando marcire i rifiuti organici per oltre 48 ore nei carrellati, esponendo il tutto, come già detto, alle conseguenti ingiustificate lamentele a danno della Metellia Servizi S.r.l.;
- in non pochi esercizi commerciali, ma anche in pubblici uffici, è stata svolta attività mirante a correggere ataviche consuetudini, circa il non corretto conferimento dei rifiuti, indirizzando sia gli imprenditori e sia i responsabili degli uffici visitati a relazionarsi con la Metellia Servizi S.r.l., onde, con questa, predisporre specifiche "schede di conferimento", ciò in esito a quotidiane richieste del Settore Igiene e Tributi del Comune metelliano e della Metellia Servizi S.r.l., mirante ad acclarare fenomeni contrastanti col decoro e l'igiene urbana, adottando le conseguenti attività di rito; il tutto per conseguire due specifici obiettivi: la riduzione dei rifiuti indifferenziati, con ampi benefici economici per tutta la collettività, e la minore quantità di sacchi e sacchetti che cingono, ancor'oggi, troppi carrellati e campane per la raccolta del vetro, rendendo indecorosa la Città, agli occhi dei turisti e visitatori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con 