Tu sei qui: CronacaRicambi d'auto rubati, tre denunce
Inserito da (admin), mercoledì 11 gennaio 2006 00:00:00
500 batterie per auto, altrettanti radiatori, cabine di autocarri, impianti per climatizzatori, fari ed altri accessori: tutto materiale rubato e destinato al commercio dei pezzi di ricambio. Un "deposito" del valore di circa 1 miliardo delle vecchie lire è stato scoperto nella zona industriale dagli agenti della Polizia, diretti dal vice-questore Sebastiano Coppola. Le verifiche sui pezzi sequestrati hanno rivelato la provenienza: stabilimenti Fiat di Melfi e Pomigliano d'Arco. Salta fuori, così, un nuovo anello della catena che unisce la vasta organizzazione implicata nel traffico di pezzi di ricambio. Potenza-Cava: questa sarebbe la tratta seguita dai camion che trasportano pezzi rubati. Il materiale sequestrato in città era custodito in un ampio capannone, a pochi passi dagli altri stabilimenti industriali ed adibito a deposito di automezzi. Gli agenti del Commissariato, impegnati in speciali servizi disposti per contrastare il fenomeno dei furti e delle ricettazioni di auto ed autocarri, hanno fatto irruzione nel capannone, sequestrando tutto il materiale rinvenuto e denunciando per ricettazione il proprietario e due suoi dipendenti. La Polizia ritiene di avere messo le mani su un'organizzazione dedita al furto ed al riciclaggio di auto o di parti di auto in varie zone d'Italia. Gli accertamenti, in particolare l'esame del numero di matricola, hanno evidenziato che si trattava di pezzi di ricambio provenienti dagli stabilimenti Fiat di Melfi e Pomigliamo d'Arco. Stando alle prime ipotesi investigative, i pezzi giungono in città in grossi autocarri e viaggiano camuffati da mezzi per il trasporto di materiale destinato alla vendita, o più semplice al rifornimento. Ad attenderli ci sarebbero alcuni "rivenditori" che operano nel settore del ricambio auto, con a disposizione, dunque, canali privilegiati per piazzare la merce rubata. Ma non solo. Da quanto si apprende, il giro di affari sarebbe molto redditizio e vedrebbe il coinvolgimento di diversi cavesi, anche insospettabili. Tra questi, commercianti, gestori di autofficine e meccanici. Al momento le bocche restano cucite, per non compromettere le indagini attualmente in corso. Infatti, l'inchiesta prosegue e vede la collaborazione della Polizia di Cava de'Tirreni e delle Forze dell'Ordine potentine, che hanno avviato l'operazione. Diversi i punti ancora da chiarire. Secondo gli inquirenti, a far sparire i pezzi di ricambio erano i dipendenti delle ditte che curano logistica e magazzino per gli stabilimenti Fiat (a Melfi è una joint venture Tnt-Arvil). I pezzi più richiesti erano le centraline elettriche. Ma non solo. L'elenco dei ricambi rubati era preciso, così come la geografia dei traffici. Da Melfi - secondo la mappa tracciata dagli inquirenti - ogni mese sparivano pezzi del valore di 1 milione di euro. Da Pomigliano, invece, erano i ricambi della nuova Alfa 159 a finire nelle mani dei trafficanti. Secondo gli inquirenti, l'organizzazione si avvaleva della complicità degli stessi addetti, che fingevano di consegnare i pezzi alle fabbriche del gruppo torinese, facendo fatture false, e li rivendevano a prezzi stracciati a grossisti o negozianti in tutta Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10387109
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...