Tu sei qui: CronacaRelazione DIA: la mappa dei clan salernitani, a Cava c'è sempre influenza dei Bisogno
Inserito da (Redazione), martedì 6 febbraio 2018 18:31:41
Operano come camorristi ma non sono camorristi e si occupano prevalentemente dello spaccio di sostanze stupefacenti, usura, riciclaggio e esercizio abusivo del credito. E' quanto emerge, relativamente al territorio Salernitano dalla relazione della Direzione Investigativa Antimafia, al Parlamento, relativamente al secondo semestre del 2017. Tanti gruppi ma nessun leader di spessore.Il contesto criminale salernitano, grazie all'attività di contrasto che ha depotenziato i clan della Piana del Sele e dell'Agro Nocerino-Sarnese, appare caratterizzato dalla coesistenza di molteplici gruppi - non sempre di chiara matrice camorristica - con equilibri interni precari ma comunque dediti alle attività tipiche delle associazioni mafiose, quali il traffico di stupefacenti, le estorsioni, l'usura e la detenzione di armi.
La contestuale presenza sul territorio provinciale di organizzazioni di tipo camorristico con genesi e matrici criminali diverse, rende difficilmente praticabile una lettura unitaria del fenomeno, che verrà pertanto analizzato alla luce della sensibile diversità (geografica, storica, culturale, economica e sociale) che connota le diverse zone del salernitano. Sul piano generale, pur non registrandosi significativi cambiamenti rispetto ai semestri precedenti, le organizzazioni criminose di maggiore spessore e di più datato radicamento hanno sviluppato, accanto agli affari illeciti "tradizionali" (traffico di stupefacenti in primis), sempre più incisive tecniche di penetrazione nel tessuto socio-economico, politico e imprenditoriale locale.
Si tratta di un'interferenza finalizzata a controllare alcuni settori nevralgici dell'economia provinciale (costruzione di opere pubbliche, forniture di servizi, gestione dei servizi per l'ambiente) anche attraverso
Il condizionamento degli Enti territoriali locali, come si dirà a breve con riferimento al Comune di Scafati.
Come accennato, il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti (acquistati da fornitori per lo più dell'hinterland partenopeo) risultano le attività delinquenziali maggiormente diffuse, assieme all'usura e all'esercizio abusivo del credito.
Scendendo ad una descrizione di dettaglio delle componenti associative presenti nella provincia, a Salerno si conferma il ruolo di primo piano del clan D'AGOSTINO.
I comuni della Costiera Amalfitana, pur se non manifestamente interessati da sodalizi endogeni, restano esposti alle mire di gruppi camorristici di altre province (napoletani e casertani), interessati innanzitutto al settore turistico - ricettivo.
Vietri sul Mare si caratterizza, invece, per la presenza di sodalizi criminali autoctoni, quali la famiglia APICELLA.
A Cava de' Tirreni si rileva l'influenza del clan BISOGNO, storicamente operante nella zona e dedito alle estorsioni in pregiudizio di operatori economici; tuttavia nell'area cittadina, in una posizione non antagonista, sono attivi piccoli gruppi criminali che gestiscono traffici di stupefacenti, usura ed estorsioni 333.
Nella Valle dell'Irno, soprattutto a Mercato San Severino, si segnala una neo-costituita consorteria criminale, promossa e organizzata da un pregiudicato originario di Pagani, che si sarebbe imposto quale referente locale sia per le attività estorsive in danno di commercianti, sia per il traffico di stupefacenti.
Nel comune di Baronissi e nei limitrofi centri di Fisciano, Lancusi e Montoro, - dove insistono importanti insediamenti commerciali - risulta operativo il clan GENOVESE.
A Castel San Giorgio, Siano e Bracigliano, a seguito dell'indebolimento del clan GRAZIANO di Quindici (AV), si è riscontrata l'operatività, in attività di riciclaggio, della famiglia CIRILLO, sodalizio criminale attivo negli anni ‘80 e ‘90 sulla costa Ionica calabrese.
L'Agro Nocerino-Sarnese è la zona della provincia di Salerno in cui la criminalità organizzata di stampo camorristico si è tradizionalmente, e più incisivamente, imposta.
In particolare, a Nocera Inferiore si conferma l'operatività del gruppo MARINIELLO, con attività illecite che spaziano dallo spaccio di stupefacenti all'infiltrazione negli appalti pubblici, ai prestiti usurari ed alle estorsioni.
AdAngri, il controllo dei principali traffici illeciti resta appannaggio di pregiudicati già affiliati alclan NOCERA, alias"i Tempesta", attualmente indebolito a seguito della collaborazione di esponenti di vertice del sodalizio.
A Pagani permane il gruppo FEZZA-PETROSINO D'AURIA, militarmente ancora forte, e dotato di ingenti disponibilità economiche, frutto di usura, estorsioni e traffico di sostanze stupefacenti.
A Sarno è presente il clan SERINO e si conferma l'operatività di una locale espressione del clan GRAZIANO di Quindici (AV).
Il territorio di Scafati, per la sua posizione di confine tra le province salernitana e napoletana, rappresenta un importante crocevia per la conduzione di traffici illeciti e di alleanze strategiche tra gruppi criminali operanti a livello interprovinciale, in particolare nel settore del traffico di sostanze stupefacenti, con il clan LORETO-RIDOSSO, che esercita una forte ingerenza nell'area.
Il 5 aprile 2017, la Sezione Operativa D.I.A. di Salerno, nell'ambito dell'indagine "Sarastra", ha eseguito una misura cautelare personale, emessa dalla DDA presso il Tribunale di Salerno, nei confronti di due soggetti legati al suddetto sodalizio, responsabili del reato di estorsione aggravata in danno di imprenditori del settore ortofrutticolo 336. Il clan, oltre a gestire le tradizionali attività illecite, è riuscito ad infiltrare l'amministrazione locale, minando il regolare funzionamento del Comune, il cui Consiglio è stato sciolto nel mese di gennaio per condizionamento mafioso.
Anche in questo caso, gli elementi forniti dal Ministro dell'Interno a supporto della proposta di scioglimento appaiono emblematici di come l'infiltrazione nell'attività amministrativa dell'Ente abbia avuto ampie ripercussioni negative su tutto il contesto sociale. E ciò, riporta il provvedimento, in conseguenza di "un patto in base al quale il primo cittadino, in cambio di sostegno elettorale, si è impegnato a far ottenere l'aggiudicazione di appalti comunali ad imprese riconducibili al clan".
Frutto di tale accordo sono state, da un lato, la candidatura, alle consultazioni amministrative del 2013, di un soggetto vicino ad ambienti criminali (eletto consigliere comunale ed indagato per il reato di scambio
elettorale politico-mafioso), dall'altro, la nomina di una persona, indicata dalla criminalità organizzata, alla carica di vicepresidente di una società totalmente partecipata dal Comune.
In tema di abusivismo edilizio, ricorrono, poi, anche per il Comune di Scafati "molteplici inefficienze ed omissioni - quali la mancata esecuzione di ordinanze di demolizione o la mancata acquisizione al patrimonio comunale di manufatti abusivi - di cui si sono avvantaggiati anche soggetti legati alle locali associazioni camorristiche o ad esse ritenuti partecipi".
Continuando nella mappatura dei clan, nell'area compresa tra i comuni di Eboli, Campagna e Contursi, dopo la disarticolazione dello storico clan MAIALE, si sono creati piccoli gruppi, alcuni guidati da ex affiliati al citato sodalizio e altri autonomi, che starebbero tentando di ritagliarsi uno spazio per il controllo e la gestione delle attività illecite. Nel mese di aprile, la D.I.A. di Salerno ha eseguito, ad Eboli, un provvedimento di sequestro nei confronti di un soggetto già affiliato alclan MAIALEe poi passato al sodalizio FABBIANO-CAPOZZA, anche questo operante nella Piana del Sele.
L'ingente patrimonio accumulato era frutto di molteplici condotte criminose, tra le quali l'usura, praticata in danno di imprenditori in difficoltà, sottoposti, peraltro, anche a pesanti vessazioni in caso di mancati pagamenti. L'area compresa tra i comuni di Battipaglia e Pontecagnano vede invece protagonista il clan PECORARO-RENNA, gestito da nuove leve impegnate ad acquisire risorse per mantenere le famiglie degli associati in carcere e conservare la leadership nella zona.
Sul territorio di Bellizzi è attivo il clan DE FEO, mentre il Cilento, pur non evidenziando sodalizi autoctoni
strutturati, attesa la particolare vocazione turistico - ricettiva, risulta esposto agli interessi dei clan napoletani.
Il Vallo Di Diano si conferma zona d'interesse per sodalizi criminali di diversa matrice, essendo posto a cerniera tra l'alta Calabria, la Campania e la Basilicata. Nel comprensorio sono operativi due gruppi criminali che mantengono rapporti di collaborazione con i clan dell'alto Tirreno cosentino e con sodalizi napoletani, autofinanziandosi con usura, estorsioni, traffico di armi e di stupefacenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105658105
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...