Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRegolamentazione B&B e strutture extralberghiere: ecco le proposte dell’Ordine dei Commercialisti di Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Soluzioni emerse dall’analisi del mercato ricettivo

Regolamentazione B&B e strutture extralberghiere: ecco le proposte dell’Ordine dei Commercialisti di Salerno

Sistema semplificato per il recupero della tassa di soggiorno, adeguamento della legge regionale e ridefinizione dei criteri distintivi tra la gestione imprenditoriale e non

Inserito da (Redazione), martedì 22 gennaio 2019 11:28:38

Un sistema semplificato ed efficace di gestione dell'imposta di soggiorno, adeguamento della legge regionale 17/2001 alle mutate esigenze di mercato, definizione di criteri distintivi tra la gestione imprenditoriale e non imprenditoriale delle strutture extralberghiere: sono alcune delle proposte dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno, presieduto da Salvatore Giordano, in merito all'esigenza di una nuova regolamentazione dei B&B e delle strutture ricettive extralberghiere.

A partire dal tema del recupero della tassa di soggiorno, al centro delle cronache di questi giorni, i commercialisti di Salerno suggeriscono di prendere a esempio quanto fatto in molte città come Genova, La Spezia, Torino, Firenze, Milano, Napoli e Palermo dove sono stati perfezionati accordi con le piattaforme di prenotazioni online (come AIRBNB) a beneficio di un home sharing semplificato e responsabile. Al fine di contrastare fenomeni evasivi, perseguendo l'obiettivo primario di garantire l'equità fiscale e di salvaguardare la par condicio tra tutti gli operatori economici attivi nel settore turistico ricettivo, appare opportuno sperimentare un sistema semplificato ed efficace di gestione dell'imposta di soggiorno, con il duplice obiettivo di favorire un sistema di sviluppo turistico sostenibile, meno burocratico e più semplice, garantendo nel contempo l'emersione di eventuali forme di evasione nel settore. Le convenzioni esaminate prevedono, per i soggetti che utilizzano la suddetta piattaforma, che gli obblighi relativi alla riscossione ed al riversamento dell'imposta di soggiorno agli Enti comunali sono assolti da Airbnb.

Da un'attenta analisi del mercato ricettivo operata dall'ODCEC di Salerno attraverso la Commissione Arte, Cultura, Turismo e Attrattività territoriale dell'ODCEC di cui è Presidente Antonio De Vito, mentre il Componente del Consiglio delegato alla Commissione è Gianvito Morretta, sono emerse anche altre proposte che i commercialisti suggeriscono di adottare per superare alcune criticità e consentire una gestione più efficiente delle strutture ricettive extralberghiere.

Tra queste, la modifica della Legge Regionale numero 17 del 2001 che disciplina diverse forme di ricettività extralberghiera: uno strumento che, nonostante sia in vigore da oltre 15 anni, risulta essere ben strutturato ma, in virtù delle innovazioni intervenute nel tempo nel settore turistico in costante evoluzione, necessita di un adeguamento alle mutate esigenze di mercato.

Ad integrare il preesistente dettato normativo, in particolare per le case ed appartamenti per vacanze, disciplinati all'art. 3 della Legge Regionale, occorre secondo i commercialisti definire in maniera chiara ed inequivocabile i criteri distintivi tra la gestione in forma imprenditoriale e non imprenditoriale. Anche al fine di rendere più chiaro il regime fiscale da adottaresarebbe opportuno definire criteri basati su dati oggettivi, come ad esempio il numero di pernottamenti o il volume di ricavi realizzati. Inoltre, per valorizzare anche il patrimonio enogastronomico locale, andrebbe introdotto l'obbligo, laddove tali esercizi prevedano la somministrazione di alimenti e bevande, di somministrare prevalentemente prodotti locali e prodotti tipici del territorio.

Sul versante del sostegno a questo tipo di imprenditorialità, l'ODCEC suggerisce di abolire la prescrizione dettata al comma 1 della Legge Regionale in riferimento al pernottamento minimo di tre giorni. Questa prescrizione rappresenta un forte limite allo sviluppo delle attività di case per vacanze, che, soprattutto nei periodi di bassa stagione, potrebbero sostenersi grazie alle locazioni nei fine settimana, della durata di uno o due giorni. Un'ulteriore opportunità, infine, viene individuata nella modifica del regolamento della struttura ricettiva dell'"Albergo diffuso" disciplinata dal Regolamento regionale n. 4 del 13 maggio 2013, in attuazione dell'articolo 8 bis della legge regionale 17/2001.

In particolare, si suggerisce di innalzare alcuni criteri previsti come condizioni sine qua non quale il numero d popolazione censita fino a 15mila abitanti (attualmente è fissata a 5mila) e fino a 30mila abitanti (contro i 10mila previsti) se i centri storici hanno i caratteri identificativi di particolare pregio, oppure a fronte di un aumento degli arrivi turistici rilevabile dai dati degli Enti Provinciali per il Turismo (EPT) dell'ultimo triennio.

Con tali modifiche si amplia la platea degli Enti comunali che potrebbero utilizzare la formula dell'albergo diffuso al fine di evitare lo svuotamento dei centri storici e garantirne allo stesso tempo lo sviluppo e la vitalità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101426102

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...