Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Agostino vescovo

Date rapide

Oggi: 28 agosto

Ieri: 27 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRecupero urbano, fondi ai privati

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Recupero urbano, fondi ai privati

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 4 ottobre 2001 00:00:00

È in fase di pubblicazione il bando di concorso per la concessione di contributi per il recupero e la costruzione di alloggi ed il recupero delle parti comuni degli edifici privati. Sono 500 i miliardi che la Regione mette a disposizione per i Comuni che appronteranno i programmi di recupero urbano, ai quali peraltro possono aderire anche soggetti privati, proprietari di appartamenti in uso come prima abitazione o dati in fitto come residenza primaria. Il Comune di Cava ha deciso di avviare una prima fase con la richiesta di adesioni al bando regionale solo per progetti di «recupero delle parti comuni edifici privati». Un'opportunità soprattutto per coloro che non sono rientrati nella legge 219/81 post-terremoto o per quelle centinaia di pratiche ancora aperte, ma che per mancanza di fondi non hanno potuto realizzare lavori di recupero delle parti condominiali. Il programma consentirà di incentivare la riqualificazione di buona parte delle corti adiacenti a piazze o interi condomini. Per questi lavori i singoli proprietari, riuniti in consorzio, le cooperative edilizie o i condomini possono aderire al programma del Comune, che selezionerà le proposte sulle quali considera prioritario intervenire. Il contributo in conto capitale concedibile è pari, per ogni abitazione, al 30% del costo convenzionale desumibile dal quadro tecnico-economico dell'intervento. Il contributo potrà essere concesso anche ai proprietari di locali con destinazione non residenziale, purché la superficie di questi ultimi non superi il 30% di quella dell'intero immobile. Qualora il programma di riqualificazione del Comune sia ammesso ai benefici di legge, tutti i proprietari sono obbligati a concorrere alle spese necessarie in rapporto ai millesimi di proprietà. Orientativamente si potranno ottenere contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 300, 400mila lire a metro quadro per gli alloggi condominiali, per i quali è previsto anche il 36% di detrazione Irpef. Una volta approvati i quadri tecnici economici dei lavori primari, la Regione erogherà ai Comuni i finanziamenti, che saranno successivamente corrisposti direttamente alle imprese di costruzione o cooperative edilizie alle quali i proprietari abbiano affidato il mandato per la realizzazione delle opere, in un'unica soluzione a consuntivo dei lavori. Per partecipare al concorso il Comune deve individuare le aree urbane nelle quali è prioritario il recupero degli edifici privati. A beneficiare del contributo regionale sarà tutto il territorio comunale, con l'inserimento anche dei programmi di cui è dotata l'amministrazione, come Urban Italia, che comprende tutto il centro storico ed il recupero urbano del rione Santa Maria del Rovo, i casali di Passiano, Sant'Arcangelo, Pregiato, Santa Lucia e San Lorenzo. Nel dettaglio saranno recuperate strutture murarie e porticate, scale, fondazioni e cortili, lavori per i quali dovrà essere presentato un progetto definitivo cui sarà assegnato un punteggio da parte della commissione tecnica regionale. Le domande di adesione vanno ritirate presso gli uffici tecnici del Comune e dovranno essere presentate entro venerdì 19 ottobre, salvo eventuale e probabile proroga.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10647108

Cronaca
Caseificio distrutto da incendio a Battipaglia, la solidarietà della sindaca Cecilia Francese ai lavoratori

L'incendio occorso nella Zona Industriale di Battipaglia, che ha provocato la distruzione del capannone dell'azienda Giffoniello, ha suscitato un diffuso senso di indignazione all'interno della comunità locale. La prima cittadina Cecilia Francese esprime piena solidarietà all'imprenditore e a tutta la...

Caseificio distrutto da incendio a Battipaglia, continua l'opera di spegnimento delle fiamme

I Vigili del Fuoco stanno continuando l'opera di spegnimento dell'incendio del caseificio scoppiato ieri, 24 agosto, nella zona industriale di Battipaglia. I caschi rossi sono al lavoro con 2 squadre oltre i mezzi di supporto, facendo attenzione a non far espandere il rogo alle aziende adiacenti. La...

Colpito da infarto, salvato all'Umberto I di Nocera: paziente scrive una lettera di ringraziamento

Sospiro di sollievo per un pazienta dell'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, salvato dai medici dopo aver accusato un attacco cardiaco. L'uomo ha voluto scrivere una lettera all'ASL di Salerno per ringraziare il personale del nosocomio. "Ho avuto la fortuna di incontrare infermieri, medici e chirurghi...

Maxi incendio nella zona industriale di Battipaglia, in fiamme l’azienda casearia Giffoniello

Un vasto incendio ha colpito questa mattina la zona industriale di Battipaglia, generando momenti di grande apprensione. Le fiamme, che secondo una prima ricostruzione potrebbero essersi propagate dalle sterpaglie che circondano l'area, hanno avvolto in breve tempo l'azienda casearia Giffoniello, provocando...

Terribile incidente sull'A30, uomo trasferito in codice rosso in ospedale

Gravissimo incidente stradale questo pomeriggio sull'A30 direzione sud, all'altezza dell'uscita Nocera - Pagani. Per cause ancora in corso di accertamento, un mezzo pesante e una Fiat si sono scontrati e ad avere la peggio è stato il conducente dell'auto. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i...