Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Radici & Gemme", al Rodaviva il libro di Alfonso Pascale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Radici & Gemme", al Rodaviva il libro di Alfonso Pascale

Inserito da (admin), giovedì 5 febbraio 2015 00:00:00

Si terrà alle ore 18.00 di venerdì 6 febbraio, presso il Bar Libreria Rodaviva di Cava de’ Tirreni (Sa), la presentazione del libro di Alfonso Pascale, “Radici & Gemme. La società civile delle campagne dall’Unità ad oggi” (Cavinato Editore International). Con l’autore interverranno Massimo Leone ed Ida Accarino, rispettivamente presidente e vice-presidente dell’associazione IfoRD, e Silvana Salsano. Le letture saranno a cura di Alessandra Ranucci.

Con prefazione di Franco Ferrarotti, professore emerito di Sociologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, il testo «è un atto d’amore per l’agricoltura - afferma Alfonso Pascale - In esso si racconta la vita, il modo di pensare, i saperi e le attività dei suoi protagonisti, le loro relazioni con la natura». Il saggio ricostruisce fatti ed idee riguardanti i ceti rurali: contadini, proprietari, pescatori, artigiani, mercanti, piccoli industriali del settore alimentare, professionisti e tecnici. Un mondo variegato e fortemente intrecciato con i luoghi degli scambi e con la vita delle città, che ha saputo conquistarsi, in forme originali ed a volte contraddittorie, lo spazio politico e sociale per trasfondere nella contemporaneità i propri valori.

«Non si ripercorrono solo le tappe del processo di costruzione delle forme organizzative con cui si è manifestato il protagonismo rurale - spiega l’autore - ma anche quelle che hanno riguardato l’evoluzione delle culture, dei modi di pensare e della percezione delle trasformazioni socio-economiche che sono avvenute nelle campagne».

Un’attenzione particolare è rivolta al rapporto tra uomini e risorse ed alle innovazioni tecnologiche e si dà conto dell’ampiezza del sapere tecnico ed esperienziale accumulato nelle campagne riguardante il lavoro dei campi, l’uso delle acque, l’adattamento del territorio, la cura delle piante e degli animali. «La tesi che si intende sostenere - continua Pascale - è che per fronteggiare i problemi odierni, tra cui insicurezza alimentare, cambiamenti climatici, questione energetica e crisi finanziaria, l’agricoltura, nella sua dimensione non solo produttiva ma anche culturale, potrebbe svolgere una funzione essenziale, a patto però che recuperi la sua originaria funzione di generatrice di comunità».

Nel saggio si descrive il fenomeno della nuova ruralità - comparso in Europa tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso - e le forme peculiari con cui si manifesta nelle regioni mediterranee, in continuità con una tradizione che si caratterizza per una maggiore integrazione tra città e campagna, nonché per una diffusa presenza della pluriattività e dell’economia informale. «L’odierna ruralità mediterranea - continua l’autore - non è affatto “nostalgia del mondo rurale”, nuova “arcadia”, bensì rinnovata combinazione di attività in più settori e di soggetti sociali di diversa estrazione e provenienza, legati tra loro da relazioni di tipo collaborativo».

Nato a Tito (Pz) il 2 marzo 1955, Alfonso Pascale è vice-presidente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, nonché membro del Tavolo Permanente di Partenariato della Rete Rurale Nazionale in rappresentanza della Rete Fattorie Sociali. Dopo una lunga esperienza di direzione nelle organizzazioni di rappresentanza dell’agricoltura, ha promosso con altri l’associazione “Rete Fattorie Sociali”, di cui è presidente. Fa parte dell’associazione politico-culturale “Libertà Eguale” ed è socio di diverse organizzazioni: dell’associazione “Manlio Rossi-Doria” per studi e ricerche nel campo della politica economica, con particolare riferimento all’agricoltura, all’ambiente, al territorio ed allo sviluppo; dell’Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali Onlus; dell’INSOR - Istituto Nazionale di Sociologia Rurale; dell’associazione “Alessandro Bartola” per studi e ricerche di economia e politica agraria.

Inoltre, è membro del comitato di redazione della rivista culturale “L’albatros” e collabora con l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) e con le riviste “Le nuove ragioni del Socialismo”, “MondOperaio”, “Decanter”, “Ragioni Socialiste”, “La Rivista di Servizio Sociale”, “La Questione Agraria”, “L’Informatore agrario” e con i magazine on line “Agriregionieuropa” e “Teatro Naturale”.

Per info e contatti: Bar Libreria “Rodaviva”, via Montefusco, 1 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.343356; www.roda-viva.it - info@roda-viva.it; Facebook: Rodaviva

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Alfonso Pascale Alfonso Pascale

rank: 10245101

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...