Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaQuarant’anni fa la Legge 194, prima di allora l’aborto era un delitto

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Quarant’anni fa la Legge 194, prima di allora l’aborto era un delitto

Dal 22 maggio del ’78 è stata posta la parola FINE alle migliaia di aborti clandestini che si consumavano, su tutto il territorio nazionale, da millenni

Inserito da (ranews), martedì 22 maggio 2018 13:04:48

Di Patrizia Reso

Il 22 maggio di quaranta anni fa fu approvata la legge 194, che ha permesso alle donne, non di abortire (perché già lo facevano), ma di accedere alle cure e assistenze necessarie in caso di interruzione volontaria di gravidanza.

Precedentemente al varo di questa legge, ci fu una raccolta di firme per indire un referendum abrogativo di alcuni articoli del Codice Penale, che rendevano reato, e quindi perseguibile per legge, l'aborto, sia per chi vi si sottoponeva che per chi lo praticava. Erano gli articoli che andavano dal 546 al 553 e furono introdotti dal regime fascista nel 1930, con la definizione "Dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe", di seguito erano previsti tutti i casi ipotizzabili relativamente all'aborto, donna consenziente, donna non consenziente, estorsione del consenso, ecc.

"Per la difesa della stirpe", evidenzio queste parole per due ragioni: la prima perché non accenna minimamente a tutelare la salute della donna, considerata al pari di una coniglia, ma solo a salvaguardare "la stirpe italica", quest'ultima (seconda ragione) è stata una fissa del duce dall'inizio del suo mandato (esplicito nel Primo libro del fascista), per assicurarsi nuove generazioni, forti e valide per la guerra imperialistica e per la terra da coltivare, sfociata poi nelle leggi razziali del '38.

Alle donne il duce aprì le porte dello sport, illudendole - per un po'- di un'attenzione verso il desiderio di parità di diritti, cui ambivano già allora. Aprì le porte dello sport dilettantistico, non agonistico, perché altrimenti il fisico femminile si sarebbe alterato nella sua armonica flessuosità. In definitiva la donna poteva sì praticare lo sport, ma per rispondere ad un unico scopo: fortificare il corpo per garantire figli più sani alla patria. Questo tipo di referendum non ci fu più, perché in Parlamento approdò finalmente la 194, segnando un punto per l'Italia nella sua crescita in civiltà, dato che impediva di speculare sul corpo della donna.

Bisogna riconoscere che dal 22 maggio del '78 è stata posta la parola FINE alle migliaia di aborti clandestini che si consumavano, su tutto il territorio nazionale, da millenni. Le nostre nonne (bisnonne per molti, trisavole per moltissimi!) erano solite chiamarli "marinai" gli aborti procurati, attraverso vari espedienti, dalla mammana, alias ostetrica, in genere radiata, o vecchia del paese, che con ferri da calza o similia intervenivano sul corpo della donna, provocando danni a volte irrimediabili, finanche la morte, ai rimedi "fai da te", tipo decotto di prezzemolo, causa di molte emorragie che conducevano al decesso della donna. Aborti clandestini sono stati procurati nel tempo anche presso sedicenti ambulatori medici, per mano di esimi ginecologi, che si professano ufficialmente cattolici osservanti (in seguito obiettori) ma non disdegnavano lauti compensi, prescindendo dalla sicurezza sanitaria, che anche in questo caso hanno provocato numerosi decessi.

Oggi i sedicenti integralisti cattolici, che in molti casi coincidono, guarda caso, con rappresentanti della destra politica, dalla Lega a Forza Nuova (basta cercare per credere), stanno conducendo "una battaglia" per far depennare la 194, ricorrendo a immagini truci, fortemente falsate per colpire l'immaginario collettivo.

La legge 194 non ha mai obbligato alcuna donna ad abortire. Permette invece di accedere alle cure sanitarie necessarie e tutela il soggetto giuridico esistente. Negare l'assistenza all'autodeterminazione della donna equivale a giustificare la lapidazione, prevista in molti paesi che consideriamo, a volte con spocchia, meno evoluti rispetto a noi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106127105

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...