Tu sei qui: Cronaca«Quando c'era "Fra Gigino" era tutta un'altra storia», cittadini di Cava de' Tirreni segnalano degrado in piazza San Francesco
Inserito da (redazioneip), lunedì 2 agosto 2021 08:47:13
Degrado in piazza San Francesco e i cittadini di Cava de' Tirreni rimpiangono il periodo in cui Luigi Petrone, oggi consigliere comunale, ricopriva l'incarico di rettore del santuario di San Francesco e Sant'Antonio. Attraverso i social, alcuni cavesi hanno rievocato i fasti del passato, quando l'ex frate, in prima linea a favore dei più deboli e dell'intera cittadinanza, trasformò il santuario in un punto di riferimento importante per tutta la comunità metelliana.
«Con la mancanza di Luigi Petrone, rettore del Santuario, Cava sta vivendo un momento drammatico sotto l'aspetto organizzativo e turistico e un degrado di piazza San Francesco e dintorni. Pulizia, ordine e decoro erano le sue prerogative. Solo lui può portare la nostra città agli antichi splendori e anche oltre...», scrive un cittadino sui social.
In presenza di padre Luigi al Santuario la chiesa era sempre gremita di persone e, invece, adesso è quasi sempre vuota, tanto che Massimo Buchicchio, studioso di storia locale e cultore delle tradizioni cavesi ed esponente politico de "La Fratellanza", l'ha definita una «Cattedrale nel Deserto».
«Nessun confronto si vuole fare con il nuovo rettore. - ha precisato Buchicchio- Fra Pietro gode della mia stima. Ma l'ex fra Gigino aveva un carisma diverso. Piaceva oppure no, riusciva a far rispettare, a modo suo, con il suo caratteraccio un po' ruspante la sacralità dei luoghi. Non so come oggi si possa privilegiare una maggiore spiritualità, limitando a poche ore, l'accesso al santuario con conseguente riduzione delle funzioni liturgiche. Per il passato sono stato un severo critico dell'operato di fra Gigino, ma utilizzando l'espressione proverbiale "con il senno di poi", valuto positivamente gli eventi religiosi e profani che furono posti in essere a suo tempo dall'eccentrico francescano. Solo a posteriori, quando ormai è troppo tardi ed è del tutto inutile parlarne, ci siamo accorti del "valore aggiunto" che il frate aveva apportato alle nostra città in termine di turismo-religioso, folcloristico e gastronomico. Le porte del santuario erano aperte a tutti. Il santuario era un punto di riferimento per i giovani, per i derelitti, per gli anziani che, specie nel mese di agosto, lasciati soli dalle famiglie in ferie, nel chiosco del convento, trascorrevano in compagnia qualche ora serena mangiando un zeppola, ascoltando una tammorriata. Vi è stato senz'altro qualche eccesso. Ma era dovere della gerarchia francescana, a cui faceva però comodo quella realtà, porre dei rimedi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101423109
Nella mattinata di oggi, la Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di quattro soggetti accusati di usura ed estorsione aggravate dalle modalità mafiose. L'inchiesta, che ha avuto...
Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....
A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...
Il Questore della provincia di Salerno invita la cittadinanza a segnalare al Numero Unico di Emergenza Europeo 112 (uno, uno, due) ogni situazione di pericolo che possa aiutare le Forze dell'Ordine ad intervenire tempestivamente. In particolare, il Questore invita i cittadini a chiamare l'112 in caso...
Nella giornata di ieri 27 giugno gli Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia hanno deferito all'Autorità Giudiziaria tre cittadini georgiani per il reato di furto aggravato. I tre individui, tutti domiciliati a Napoli, dediti a furti a danno di numerose attività commerciali nel...