Tu sei qui: CronacaQuale futuro per l'informazione on line?
Inserito da Luca Lorenzetti - Circolo della Stampa di Ancona (admin), lunedì 5 maggio 2003 00:00:00
Il 2002, per Internet, è stato un anno difficile. Ma per chi si occupa di informazione c'è stato un riscontro positivo: lo scorso anno è stato l'anno del boom per l'informazione on line. Gli ultimi dati confermano, infatti, che anche in Italia l'abitudine di collegarsi ad Internet per cercare l'informazione più fresca si sta affermando sempre più. Pian piano, si sta imparando ad utilizzare il web come primo strumento di informazione. Mentre altri media, come la Tv e la radio, hanno comunque orari predefiniti per la diffusione delle notizie, il web non ha problemi di palinsesto e può offrire notizie in tempo reale.
E proprio mentre Internet si afferma come il più globale dei media, riaffiora prepotentemente la voglia di informazione locale. E' in questo contesto che, non senza rischi e difficoltà, si sta facendo strada il fenomeno dei quotidiani telematici locali, pronti a colmare questa lacuna.
Si tratta di prodotti editoriali che, anche se germogliati in luoghi diversi e sviluppando ognuno una propria identità, presentano delle caratteristiche comuni: vengono pubblicati esclusivamente on line, si occupano di informazione a livello locale (città, regioni, a volte circuiti interregionali) e spesso hanno l'aspetto di veri e propri portali tematici.
E' stata appena pubblicata un'indagine che ha "fotografato" questo fenomeno: si tratta del primo rapporto sui quotidiani telematici locali in Italia, dal titolo "Quale futuro per l'informazione on line?". L'indagine, promossa dal Circolo della Stampa di Ancona, in collaborazione con l'editore di una testata on line marchigiana (Fastmedia.it), ha censito circa 60 testate locali italiane che operano esclusivamente on line.
«Abbiamo provato ad individuare le tendenze editoriali e gli obiettivi imprenditoriali comuni a queste realtà - spiega Luca Lorenzetti, curatore del rapporto - ed abbiamo cercato di cogliere i segnali che facciano prevedere quale sarà l'evoluzione del settore. Occorre capire verso quali modelli di business e di consumo si sta muovendo l'editoria on line. C'è ancora una grande incertezza che domina il settore ed il "tasso di mortalità" è ancora molto alto».
Secondo il rapporto sui quotidiani telematici locali in Italia, i portali di informazione locale sono presenti in tutte le Regioni italiane, ad eccezione della Valle D'Aosta e del Friuli Venezia Giulia. La Toscana e la Lombardia sono le Regioni in cui operano più testate (12%), seguite dalla Campania (10%) e dall'Emilia Romagna (8%). Vi sono anche raggruppamenti pluriregionali (10%), in particolare nel Centro-Nord.
Il 93% dei portali di informazione locale è aggiornato quotidianamente, salvo qualche eccezione durante il week-end. Questa variabile è, con ogni probabilità, da imputarsi al fatto che molte tra queste realtà editoriali nascono ed operano all'interno di aziende informatiche o case editrici, pertanto le redazioni assimilano i ritmi e gli orari dell'azienda stessa.
La maggior parte delle testate, equivalente al 24% dei quotidiani osservati, produce in media dalle 6 alle 10 notizie al giorno. Il dato non è rilevante in sé e per sé, ma solo se messo in relazione con il numero dei componenti la redazione. Se si considera, infatti, che la maggior parte (24%) dei giornali osservati ha un organico composto da 4 persone, possiamo affermare che, in media, ogni redattore produce circa 2 articoli al giorno.
Si tratta, quindi, di un livello di produttività decisamente basso. E' verosimile, pertanto, che i redattori svolgano la loro attività giornalistica part-time, oppure (circostanza forse più probabile) che si dividano tra le attività di redazione ed altre mansioni aziendali. Possiamo, quindi, trarne una considerazione: sono pochissimi, a livello locale, gli editori che si possono permettere il lusso di assumere giornalisti che lavorano soltanto su Internet. Di conseguenza, è facile dedurre che il giornalista di un quotidiano telematico, in particolare se locale, lavora a stretto contatto con il proprio editore: l'imprenditore-editore è, cioè, il suo superiore diretto, al quale deve costantemente rendere conto del proprio lavoro.
La maggioranza (29%) ha dichiarato che i propri profitti sono basati sulla pubblicità (soprattutto tramite banner), subito seguita dal 27% che combina insieme pubblicità ed autofinanziamento, mentre il 17% afferma addirittura di sopravvivere di solo autofinanziamento.
Un ulteriore dato che emerge dal monitoraggio effettuato è che la stragrande maggioranza dei quotidiani locali on line (59%) nasce a cavallo tra il 2000 ed il 2001. La rilevanza del dato è tale da escludere che si tratti di una casualità. Impossibile, piuttosto, non ricollegare questo dato all'epoca del boom dell'Internet gratis, avvenuto in Italia proprio a cavallo tra il '99 ed il 2000, che ha provocato nel nostro Paese una crescita esponenziale dell'utenza Internet. Con ogni probabilità, questo continuo incremento in Italia ha portato editori ed imprenditori a pensare che i tempi fossero maturi per tentare la via dell'informazione on line.
Un dato particolarmente significativo, poi, emerge dall'indagine: praticamente, nessun quotidiano telematico ritiene che su Internet l'informazione possa bastare a se stessa. Gli utenti di Internet cercano non solo l'informazione, ma anche i servizi. La gente usa la "rete" come strumento per conoscere le previsioni del tempo, l'oroscopo del giorno, le ricette tipiche, gli orari dei treni, gli annunci di lavoro ed altro ancora.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10805100
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...