Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPuc, critico l'architetto Lambiase

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Puc, critico l'architetto Lambiase

Inserito da (admin), mercoledì 19 marzo 2008 00:00:00

Il Puc ancora al centro del confronto in città. A dare il suo contributo è Emilio Lambiase, fino al 1994 componente della Commissione edilizia integrata. «Prima di tutto l'analisi, poi il piano, infine i progetti - esordisce - cosa che a Cava non è stata fatta». L'architetto denuncia che si sono tirate fuori dai cassetti proposte più o meno impolverate, alcune datate anche un trentennio. «Ci avviamo ad attuare un'architettura dei compromessi, abbastanza lottizzata, che ci fa rivivere i primordi della pianificazione di inizio anni '60», accusa.

In particolare denuncia certi interventi proposti, come la miriade di alloggi a ridosso della Manifattura Tabacchi, insostenibili se a monte manca la ricognizione preliminare della realtà locale. «Tutto ha il sapore della "presa della città"», rimarca. E sul tema ambiente va giù duro: «Impotenti, abbiamo assistito alla progressiva scomparsa della campagna, data in pasto alla speculazione edilizia o alla creazione di industrie. Abbiamo distrutto la nostra identità con paradossi tra chi predilige lo sviluppo industriale e chi quello agricolo».

Molti urbanisti prendono in esame la percentuale di territorio "nuovo", cui poter attingere per il futuro sviluppo. «A Cava è una risorsa limitatissima, quindi solo il riuso, la rottamazione e la perequazione. Ma occhio alla speculazione, che rende il territorio minato di ingiustizie», conclude Lambiase.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10713105