Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPronti 200 miliardi per sostenere l'export

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Pronti 200 miliardi per sostenere l'export

Inserito da Il Denaro (admin), mercoledì 28 novembre 2001 00:00:00

La Giunta regionale ha stanziato 200 miliardi di lire per l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese campane. La misura è stata varata nell'ambito del piano di sviluppo industriale regionale, messo a punto dall'assessore alle Attività produttive Gianfranco Alois ed approvato giovedì 15 novembre.

Gli obiettivi

Il Programma per l'internazionalizzazione e la cooperazione internazionale punta a rafforzare la presenza all'estero di attività produttive, istituzionali e culturali della Campania, sostenere le piccole e medie imprese, individuando i mercati più vantaggiosi per le produzioni regionali, ed ancora valorizzare le risorse umane. Ma non solo. Fra gli obiettivi da perseguire c'è anche l'organizzazione del territorio regionale in termini di «cura dell'ospitalità» per le imprese e le persone attraverso servizi mirati.

Risorse finanziarie

Per garantire l'integrazione tra le specifiche azioni, il programma sarà attuato sotto la diretta titolarità regionale: le risorse finanziarie saranno quelle reperibili sul bilancio ordinario regionale, su quello nazionale e sulle risorse comunitarie, con riferimento a Pon (Programmi Operativi nazionali), Por Campania e ad ogni altro programma varato dall'Unione europea. La misura 6.5 del Por Campania 2000-2006 fornirà, direttamente o attraverso l'integrazione con altre misure, i fondi necessari per l'attuazione delle attività previste nel Complemento di programma.

Le operazioni del Programma puntano alla formazione di quadri per la consulenza all'export ed alla valorizzazione degli immigrati stranieri in Campania, nonché di quelli campani nel mondo: riguardano analisi Swot per l'organizzazione dei mercati di sbocco e dei settori di esportazione e mirano alla creazione di collegamenti con Atenei, centri di ricerca ed istituti tecnici.

Le priorità

Il programma prevede alcune priorità d'intervento:

- costituzione di un sistema territoriale per l'internazionalizzazione, con centri d'indirizzo strategico per la programmazione delle politiche d'intervento, e stretto coordinamento delle attività di Sace, Ice e Simest (gli istituti preposti all'internazionalizzazione);

- sarà potenziata la rete informatica degli uffici Ice attraverso connessioni con amministrazioni regionali e Camere di commercio;

- formazione degli strumenti normativi di supporto, determinati dal decreto legislativo n. 143/98;

- comunicazione e pubblicizzazione: sarà attuato un piano di marketing per la commercializzazione della realtà campana;

- cooperazione allo sviluppo: sarà favorito l'incontro tra le comunità locali e quelle dei Paesi in via di sviluppo;

- programmi d'iniziativa comunitaria e azioni di partenariato promossi dalla Commissione europea per diffondere la partecipazione dei soggetti del territorio regionale alle iniziative dell'Unione europea;

- linee strategiche per i settori dell'economia regionale: saranno promossi i cosiddetti «progetti-missione», nonché politiche ed interventi istituzionali per rafforzare la capacità di attrazione di nuovi investimenti.

Le aree geografiche

Ecco come sarà definito, secondo il Programma per l'internazionalizzazione regionale, l'orientamento geografico degli scambi commerciali.

Area mediterranea: saranno sviluppate azioni integrate per turismo, trasporti, cultura ed ambiente. Sarà assicurato, inoltre, il supporto sui mercati esteri dalla rete diplomatico-consolare attraverso gli uffici Ice nell'area (Algeria, Tunisia, Egitto, Libia, Libano, Marocco) e tramite le Camere di commercio in Egitto, Marocco e Tunisia.

Europa Sud orientale: saranno rafforzate le azioni per lo sviluppo economico locale e la gestione dei servizi pubblici.

Europa centrale: saranno favorite attività volte alla cooperazione ed al partenariato, utilizzando le opportunità offerte dai programmi dell'Unione europea.

Europa orientale e Russia: sarà sostenuta l'attività di ambasciate, consolati, uffici Ice e Camere di commercio.

America Latina: saranno definiti programmi di esportazione, ricercando forme di cooperazione tra enti locali e soggetti di sviluppo territoriale. Il sistema Italia è presente nell'area con ambasciate, consolati, dieci uffici Ice e quattordici enti camerali.

Africa: il processo di internazionalizzazione dovrà essere sostenuto all'interno dei rapporti già consolidati con gli enti locali.

Asia: si lavorerà per eliminare le barriere al commercio e agli investimenti. L'Unione europea, tra l'altro, sta già sostenendo l'integrazione della Cina nell'economia mondiale.

Nord America: sarà rafforzata la cooperazione con Stati Uniti e Canada, potenziando l'immagine delle produzioni «made in Campania».

Australia: sono stati raggiunti significativi progressi nell'area della cooperazione scientifica e tecnologica.

Unione europea: si punterà a mantenere le posizioni acquisite dai prodotti tradizionali campani.

Progetti-missione

Nell'ambito del Programma per l'internazionalizzazione rivestono notevole importanza i Progetti-missione, che puntano ad assicurare l'ingresso o il rafforzamento dell'economia campana in alcune regioni-obiettivo.

I Progetti missione potranno essere di tre tipi:

- penetrazione nelle regioni-mercato;

- internazionalizzazione di settore o filiera;

- internazionalizzazione di distretto.

I Progetti-missione punteranno a potenziare l'internazionalizzazione soprattutto in comparti come turismo, agroalimentare, cuoio e pellami, materie plastiche, carta ed imballaggi.

Strutture di supporto

Per attuare il Programma, la Giunta regionale utilizzerà le seguenti strutture interne:

- tavolo di orientamento strategico;

- gruppo tecnico di lavoro intersettoriale;

- sportello per l'internazionalizzazione delle imprese;

- conferenze di partenariato;

- assistenza tecnica.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10067104

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...