Tu sei qui: CronacaProgetto "Comenius", la Scuola "Balzico" accoglie gli Istituti europei
Inserito da (admin), giovedì 13 marzo 2014 00:00:00
Dal 24 al 28 marzo 2014 la Scuola Secondaria di I grado “A. Balzico” di Cava de’ Tirreni ospiterà le cinque delegazioni degli Istituti europei coinvolti nel Progetto “Comenius - It’s my nature” 2012/2014, finanziato dalla Commissione Europea e realizzato con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni, dell’Ufficio di Presidenza della Provincia di Salerno, della Pro Loco “Cava Universale” di Cava de’ Tirreni e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana.
Il Marienschule Brilon Realschule des Erzbistums di Brilon (Germania), l’Ali Çağlar Anadolu Lisesi di Afyonkarahisar (Turchia), l’Escola Básica Integrada de Arrifes di Ponta Delgada Açores (Portogallo), la Szkoła Podstawowa di Stara Wieś (Polonia) ed il Collège Barnave di Saint Egrève (Francia) sono gli Istituti scolastici europei coinvolti nell’iniziativa. Graditi “ospiti” della Scuola “A. Balzico”, sita in Viale G. Marconi 38, per una settimana di lavori e di attività di alto valore sociale, civico e formativo saranno nel complesso 17 insegnanti e 23 studenti. Durante il soggiorno metelliano gli alunni stranieri saranno ospitati dalle famiglie locali.
I delegati europei, dunque, prenderanno parte dal 24 al 28 marzo ad una serie di attività, tra cui mostre, visite ai siti di valore storico ed ambientale del territorio metelliano e convegni, tra i quali quello per la presentazione e la valutazione dei lavori realizzati nei sei Istituti. Degno di nota anche il concerto con il coro dell’Istituto scolastico cavese diretto dalla prof.ssa Anna Dalfino, durante il quale gli alunni saranno accompagnati dal prof. Lorenzo Serra al piano, da Stefano Giuliani al sax, da Giusi Di Giuseppe al sax, da Roberto Valletta al basso elettrico, da Felice Marino alla batteria e da Alessia Galducci all’arpa.
Nel dettaglio, il programma della settimana di meeting prevedrà: l’allestimento della mostra e l’esposizione dei murales dei Paesi coinvolti nell’iniziativa; la presentazione dei video realizzati dagli alunni di ogni scuola sul proprio istituto, la propria città ed il proprio paese; la realizzazione dell’albero della poesia e dei laboratori creativi di disegno; l’inaugurazione della serra con le piante officinali; gli esperimenti di laboratorio scientifico per l’estrazione dei colori naturali in collaborazione con l’Associazione “Colori del Mediterraneo - Tingere con le piante” diretta dalla prof.ssa Graziana Rescigno dell’Università degli Studi di Salerno; la visita alle città di Cava de’ Tirreni, Salerno e della Costiera Amalfitana; gli incontri con il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, e con il Presidente della Provincia di Salerno Antonio Iannone.
Il partenariato multilaterale “Comenius” è un progetto europeo che vede sei istituti scolastici di sei diversi Paesi coinvolti in un unico progetto dal titolo “It’s my nature”, che mira a coniugare l’amore per la natura con la poesia, a suscitare sensibilità ed interesse per il tema della salvaguardia della natura, a conoscere e valorizzare il patrimonio ambientale del proprio territorio. La ricerca e lo studio saranno realizzati attraverso la poesia e le varie forme d’arte che nel corso dei secoli hanno scelto la natura come fonte di ispirazione.
In particolare il Progetto “Comenius - It’s my nature”, che ha carattere biennale, è finalizzato a promuovere la consapevolezza e la comprensione di sé e degli altri come appartenenti alla più vasta comunità europea; ad offrire uguali opportunità ad alunni con diversità di sesso, con bisogni speciali ed alle minoranze; ad accrescere e sviluppare la sensibilità per la conservazione e la salvaguardia dell’ambiente; a rafforzare le abilità creative attraverso laboratori di lettura e conoscenza della letteratura e della poesia nazionale e straniera; ad aiutare i giovani ad acquisire abilità e competenze di base necessarie allo sviluppo personale per un’attiva cittadinanza europea; ad insegnare ai giovani ad organizzare il loro tempo libero in maniera produttiva e creativa; ad insegnare a leggere in lingua straniera ed a riscrivere poesie; ad arricchire il proprio “vocabolario”; a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale dei Paesi partner.
L’organizzazione dell’evento è curata dalla prof.ssa Giuseppina Vitale, coordinatrice del progetto europeo, con il supporto del Dirigente Scolastico prof. Giovanni Di Luca e coadiuvata da tutto il personale della Scuola ed in particolare dalla prof.ssa Angela Siano.
Per info e contatti:
Scuola “A. Balzico”, Viale G. Marconi 38 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.464047; fax 089.4687125; www.scuolabalzico.gov.it - samm285006@istruzione.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10475104
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...