Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Primavera Einaudi 2012", "Koinè" protagonista anche a Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Primavera Einaudi 2012", "Koinè" protagonista anche a Salerno

Inserito da (admin), venerdì 10 febbraio 2012 00:00:00

«E invece eccomi qui, riflettè. Di nuovo sulla breccia, come se nulla fosse accaduto. Come se non fossi morto un altro po’, come ogni volta che scopro quanto nera può essere un’anima. Come se fossi ancora vivo». Domani, sabato 11 febbraio, alle ore 19.00, presso il Punto Einaudi di Salerno (sito in Corso Vittorio Emanuele, n. 94 - piazzetta Barracano), Maurizio De Giovanni presenterà “Per mano mia” (Einaudi, 2011), il romanzo che inaugura il nuovo ciclo del commissario Ricciardi.

Organizzato di concerto dall’Associazione culturale no profit di Cava de’ Tirreni “Koinè”, dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura, dalla casa editrice Einaudi, dal Punto Einaudi di Salerno e dall’agenzia di comunicazione integrata cavese MTN Company, l’appuntamento farà da anteprima alla rassegna culturale “Primavera Einaudi 2012”, che prenderà il via venerdì 24 febbraio con la presentazione dell’ultimo lavoro editoriale di Valeria Parrella, “Lettera di dimissioni” (Einaudi, 2011).

«L’iniziativa è di quelle interessanti - afferma Luca Badiali, presidente in pectore di “Koinè” - L’Associazione sostiene la cultura ed in questo è forte l’impegno profuso dall’agenzia MTN Company, compagna di viaggio dell’organizzazione. La possibilità, poi, di unire le nostre forze e la volontà di veicolare il “sapere” con prestigiosi partner, quali il Comune di Salerno, la casa editrice Giulio Einaudi ed il Punto Einaudi di Salerno, è per noi motivo di ulteriore orgoglio».

«Ma la soddisfazione ancor più grande - aggiunge Badiali - è quella di inaugurare con l’amico Maurizio De Giovanni la rassegna che contempla nomi di grosso calibro della letteratura italiana, tra cui Diego De Silva, Valeria Parrella, Antonello Caporale, Mariolina Venezia e Mario Avagliano. Con Maurizio c’è un forte legame caratterizzato da profonda stima e reciproco apprezzamento».

In “Per mano mia”, Maurizio De Giovanni presenta il commissario Ricciardi che, in attesa del Natale ed in una Napoli dove si gela di freddo e si muore di fame, è alle prese con la ricerca delle ragioni e delle menzogne di un’intera città, quella partenopea, che si stende davanti a lui come un «immenso Presepe», dove bisogna parlare la lingua dei morti per scoprire ricchezze e miserie della vita.

La storia è ambientata nel Natale 1931. Mentre la città si prepara alla prima di “Natale in casa Cupiello”, dietro l’immagine di ordine e felicità imposta dal regime fascista, infieriscono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino alla spiaggia di Mergellina sono rinvenuti i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. La donna è stata sgozzata con un solo colpo di lama, quasi sull’ingresso, mentre l’uomo è stato trafitto nel letto con oltre 60 coltellate.

Colpi inferti con forza diversa: gli assassini potrebbero essere più di uno. La figlia si è salvata perché era a scuola. La statuina di San Giuseppe, patrono dei lavoratori, giace infranta a terra. Sulla scena del delitto Ricciardi, che ha l’amaro dono di vedere e sentire i morti ammazzati, ascolta le oscure ultime frasi della coppia, che non gli dicono granché.

Il commissario dovrà girare a lungo, e sempre più in corsa contro il tempo, per le strade di Napoli per arrivare alla verità. In compagnia del fidato, ma non privo di ombre, brigadiere Raffaele Maione, che in questo romanzo conquista un deciso ruolo di comprimario. Ed insidiato nella sua solitudine da una altrettanta inaspettata rivalità tra due giovani donne che più diverse non si potrebbe. Tra le casupole dei pescatori immiseriti e gli ambienti all’avanguardia della Milizia fascista, una città sempre più doppia ed in conflitto avvolge Ricciardi e Maione in spire sempre più strette. Fino allo scioglimento, in una magnifica lunga sequenza ricolma di voci, sapori, odori. E sangue.

Nato a Napoli nel 1958, Maurizio De Giovanni ha pubblicato con crescente fortuna da Fandango Libri il primo ciclo del commissario Ricciardi, ambientato nella Napoli del fascismo e composto da: “Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi” (2007), “La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi” (2008), “Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi” (2009), “Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi” (2010).

La serie è tradotta con successo dalla “Suhrkamp” in Germania, da “Payot & Rivages” in Francia, da “Lumen e La Campana” in Spagna. Dopo il ciclo delle stagioni di Ricciardi, con il nuovo romanzo “Per Mano mia” inizia il ciclo delle festività, sempre ambientato a Napoli.

Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Maurizio De Giovanni Maurizio De Giovanni

rank: 10115108

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...