Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Gennaro vescovo

Date rapide

Oggi: 19 settembre

Ieri: 18 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPrezzi esposti, Trezza bacchetta i commercianti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Prezzi esposti, Trezza bacchetta i commercianti

Inserito da (admin), lunedì 21 novembre 2005 00:00:00

Prezzi chiari e soprattutto esposti. In attesa dei saldi, che potrebbero essere posticipati addirittura a febbraio, questo è l'invito, ma anche la bacchettata, che il presidente della Confesercenti cavese, Aldo Trezza, indirizza ai commercianti, che non sempre rispettano la normativa sull'esposizione del prezzo dei prodotti in vendita, rischiando peraltro multe salatissime. «Non mostrare il prezzo - afferma Trezza - è un'arma a doppio taglio. Non solo non si rispetta il codice, ma nella maggioranza dei casi allontana la clientela. Nel periodo di crisi in cui viviamo, dovuto proprio alla contrazione delle vendita, perché le famiglie hanno meno soldi da spendere, essere costretti ad entrare per forza in un negozio per chiedere il prezzo e poi, magari, dover uscire perché non ci si può permettere di spendere quella cifra, spesso costringe l'eventuale acquirente a rinunciare e passare ad un'altra vetrina ed un altro negozio, con il risultato di perdere il cliente». Una necessità, quella dei prezzi ben in vista, maggiormente sentita soprattutto nei periodi che precedono i saldi, per dare la possibilità ai consumatori di rendersi conto dei ribassi tanto sbandierati e pubblicizzati, ma che alla fine lasciano sempre il dubbio sull'affare appena fatto. «I richiami per le allodole - aggiunge Trezza - non funzionano. Anzi, per attirare la clientela, sarebbe opportuno mettere quante più informazioni possibili oltre al prezzo, cioè l'eventuale sconto, la provenienza, la qualità, la tipicità». Ammonta addirittura a 1.050 euro la salatissima multa per chi non rispetta il nuovo codice del consumo e non espone ben in vista il prezzo sui prodotti proposti in vendita. «Da tempo proponiamo - afferma Luciano D'Amato, presidente dell'Unione Consumatori - un listino dei prezzi al pubblico depositato in Comune, in modo che tutti possano effettivamente rendersi conto degli sconti praticati nel periodo dei saldi ed evitare furbizie».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10215101