Tu sei qui: CronacaPREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2017: INSEDIATA LA GIURIA, DIVERSE NUOVE PRESENZE
Inserito da (admin), venerdì 30 giugno 2017 22:50:49
Quando mancano ancora pochi giorni per presentare la domanda di partecipazione alla XXXIII edizione del Premio Sele d'Oro Mezzogiorno, in scadenza sabato 8 luglio, si insedia ufficialmente la giuria dell'edizione 2017. Diverse le novità di quest'anno, a iniziare dai Rettori delle Università Federico II di Napoli e del Sannio, Gaetano Manfredi e Filippo De Rossi.
Accanto a giurati ormai storici - come, tra gli altri, il Presidente dello SVIMEZAdriano Giannola, il rettore dell'Università di SalernoAurelio Tommasetti, l'editore Diego Guida, il docente della Seconda Università di Napoli e assessore regionale Amedeo Lepore, i giornalisti Emanuele Imperiale, Alfonso Ruffo e Mimmo Liguoro -, la giuria del Premio Sele d'Oro Mezzogiorno si arricchisce di nuove figure chiamate a giudicare i lavori presentati e a decretare i vincitori delle sezioni di cui il premio si compone.
Quattro le sezioni: Saggi-Euromed, Premio Michele Tito, Bona Praxis, Imprenditoria giovanile. "Saggi" è la sezione dedicata ai saggi inediti sui problemi istituzionali economici, sociali, storici e giuridici del Mezzogiorno mentre "Euromed" si rivolge a saggi inediti sui problemi istituzionali, economici e sociali dell'Europa e dell'area del Mediterraneo. Il "Premio Michele Tito" sarà assegnato a un servizio giornalistico sulla realtà istituzionale, economica, sociale o culturale del Sud, dell'Europa e dell'intera area del Mediterraneo. Iniziative per lo sviluppo del Mezzogiorno caratterizzate da innovazione, efficacia e replicabilità sono candidabili al premio "Bona Praxis". Giovani imprenditori meridionali potranno, invece, concorrere per il premio "Imprenditoria Giovanile", presentando un progetto imprenditoriale che presenti elementi di originalità e innovatività.
Il bando, pubblicato dall'Ente Premio Sele d'Oro Onlus e dal Comune di Oliveto Citra - con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno e Comunità Montana Sele-Tanagro - scade l'8 luglio. L'obiettivo è conferire un riconoscimento formale a saggi e servizi giornalistici incentrati sui problemi e sulle prospettive di crescita delle regioni meridionali nel contesto dell'Europa e dell'area del Mediterraneo, nonché a progetti di sviluppo e iniziative imprenditoriali dotati di elementi di originalità e replicabilità. Il Premio Sele d'Oro Mezzogiorno, infatti, nasce per offrire un contributo alla diffusione di una nuova idea di Meridionalismo, che - pur attenta all'analisi dei problemi che frenano o rallentano lo sviluppo - vuole esaltare le potenzialità dei territori del Mezzogiorno, i risultati positivi conseguiti in campo sociale, economico e culturale, il desiderio di cambiamento espresso dalle giovani generazioni.
Di seguito, l'elenco, in ordine alfabetico, dei componenti della giuria:
- Alessandro Bianchi, rettore Università Pegaso\consigliere SVIMEZ
- Filippo De Rossi, rettore Università del Sannio
- Amedeo Di Maio, docente Istituto Universitario Orientale Napoli
- Diego Guida, Guida editore
- Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ
- Emanuele Imperiali, giornalista
- Amedeo Lepore, docente Seconda Università di Napoli
- Mimmo Liguoro, giornalista
- Gaetano Manfredi, rettore università Federico II
- Luigi M. Migliorini, docente Istituto Universitario Orientale Napoli
- Luisa Pezone, segr. generale Fondazione Mezzogiorno Europa
- Carmine Pignata, Com. Org. premio Sele d'Oro e sindaco di Oliveto Citra
- Antonio Ricciardi, docente Università della Calabria
- Mario Raffa, docente Università Federico II
- Alfonso Ruffo, giornalista
- Aurelio Tommasetti, rettore Università di Salerno
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105210105
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...