Tu sei qui: Cronaca"Premio Mamma Lucia alle Donne Coraggio", sabato la II edizione
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), giovedì 22 maggio 2008 00:00:00
Sabato 24 maggio è in programma la II Edizione del "Premio Internazionale Mamma Lucia alle Donne Coraggio", promosso dalla Città di Cava de'Tirreni - Comune membro del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace, con il patrocinio del Ministero delle Pari Opportunità, della Provincia di Salerno e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni.
Mamma Lucia
Lucia Pisapia, chiamata poi comunemente per la sua opera Mamma Lucia, coniugata Apicella, nasce a Cava de'Tirreni nel villaggio di S. Arcangelo. E' certamente il personaggio più popolare ed amato della nostra città. Nell'immediato dopo guerra, questa popolana, dopo che Cava ed i suoi monti erano stati teatro di un'aspra e cruenta battaglia tra alleati e tedeschi, se ne andò in giro, sfidando anche il pericolo delle mine disseminate nei campi, a recuperare i corpi dei soldati uccisi. Recuperò centinaia e centinaia di corpi di tedeschi e di alleati: per lei erano tutti "figli di mamma". Ripulì e ricompose i resti e li fece avere alle famiglie per lenire, anche se minimamente, il loro dolore. Il suo gesto, nutrito da grande coraggio e fede in nome di una maternità universale che sente gli uomini figli e fratelli a prescindere da ciò che li divide, abbatte l'idea di nemico, disarma la guerra, crea ponti al posto di muri.
Il progetto
Il messaggio di pace e di vita contenuto nel messaggio di Mamma Lucia va gridato e fatto vivere sempre più forte. Questo bisogno ha fatto nascere il progetto "Cava città delle donne coraggio". Esso vuole promuovere e far conoscere le azioni delle donne nel mondo che con coraggio operano in tal senso. Si articola in vari momenti:
- Premio Mamma Lucia alle donne coraggio (prevede anche una sezione denominata "con l'occhio delle donne", riservato a giornalisti, scrittori, registi, artisti, ecc);
- Rete delle città mondiali delle donne coraggio (da costruire nel tempo);
- Archivio internazionale delle storie delle donne coraggio;
- Incontro tra le scuole del Mediterraneo.
Le premiate
- Suor Rita Giaretta dell'ordine delle Orsoline, con le sue consorelle ed alcuni volontari, agisce per la dignità di tante donne immigrate, africane e dell'Est sottoposte alla tratta delle donne a scopo di sfruttamento sessuale. E' responsabile del centro di accoglienza "Casa Rut" per donne immigrate. Ha sostenuto la nascita della cooperativa sociale "New Hope" e "La Tenda per la pace";
- Lella Costa, attrice famosa per i suoi monologhi teatrali, di cui è anche autrice. Da anni alterna l'impegno teatrale con un costante impegno civile, soprattutto a favore di "Emergency" e contro tutte le guerre.
Il programma
Ore 9.30: Aula Consiliare
- Saluti: Gianpio De Rosa, Vicesindaco di Cava de'Tirreni; Lucio Panza, Presidente del Consiglio Comunale; Antonio Armenante, Assessore con delega alla Pace e ai Diritti Umani;
- Testimonianze con sintesi di filmati;
- Interventi delle premiate;
- Cerimonia di premiazione.
Ore 19.00: Piazza Duomo
- Incontro con la Città (in caso di cattivo tempo, si svolgerà all'auditorium De Filippis);
- Filmati su Mamma Lucia e sulle attività delle premiate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10503104