Tu sei qui: Cronaca‘Premio Badia', giornata finale
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 14 marzo 2003 00:00:00
Si terrà domani, sabato 15 marzo, la giornata finale del "Premio Internazionale Letterario Badia". "Pagine di vita": questo il tema che domani mattina, nell'Aula consiliare di Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, vedrà a colloquio gli studenti delle scuole superiori cittadine e gli scrittori finalisti, Luciano Sola, autore de "La figlia della Madonna" (editore l'Ippogrifo), Francesco D'Adamo, autore di "Mille pezzi al giorno" (editore EL) e Silvana Grasso, autrice di "La pupa di zucchero" (editore Rizzoli). Nel pomeriggio, poi, con inizio fissato alle ore 18, presso il Salone delle feste del Social Tennis Club, si svolgerà la premiazione degli studenti e degli autori nel corso di "Leggere, vedere, giudicare, creare". Madrina e conduttrice d'eccezione dell'importante kermesse letteraria, l'attrice Paola Pitagora. Il "Premio Internazionale Letterario Badia", giunto alla sesta edizione, nasce dalla collaborazione del Comune e del Distretto scolastico Cava-Vietri. Un sodalizio, però, che quest'anno ha seriamente rischiato di rompersi, in quanto in un primo momento l'Amministrazione comunale guidata da Alfredo Messina aveva deciso di decurtare pesantemente i fondi da destinare alla manifestazione. La felice formula vede gli studenti impegnati nel ruolo di critici letterari dei libri in concorso. Oltre ad un vincitore tra gli autori, è proprio agli studenti autori delle tre migliori recensioni che viene attribuito il premio. Nel corso della manifestazione, si svolgerà anche la premiazione del concorso "Critici in erba", legato alla rassegna cinematografica "Cinecittà a Cava de' Tirreni per il Cinema Italiano", organizzata dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con Cinecittà, lo scorso mese di dicembre. Manifestazione che vide la partecipazione anche del noto regista Franco Zeffirelli. Tornando al "Premio Badia", durante la serata finale saranno premiati gli studenti delle scuole superiori ed anche alcuni rappresentati dell'Università della Terza Età (istituzione cittadina voluta dal compianto Eugenio Abbro), che hanno seguito la rassegna cinematografica e firmato le migliori recensioni dei film, selezionate dal Comitato Culturale presieduto dal sindaco Alfredo Messina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10677107