Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPotabilità e sorgenti, i Comitati acqua pubblica chiedono trasparenza all'Ausino

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Potabilità e sorgenti, i Comitati acqua pubblica chiedono trasparenza all'Ausino

Inserito da (admin), mercoledì 9 settembre 2015 00:00:00

I Comitati per l’acqua pubblica pretendono trasparenza e chiedono:
• ad Ausino di pubblicare i referti aggiornati delle analisi effettuate sull’acqua potabile ed i valori di mercato effettivi delle sorgenti.
• ai Comuni di esercitare i poteri che hanno, costringendo Ausino a pubblicare quanto per legge deve pubblicare.
E lo fanno con una diffida inviata, oltre che ad Ausino ed ai 22 Comuni che ne sono soci, all’Autorità Nazionale Anticorruzione.

È di questi giorni l’allarme sanitario lanciato a Vietri sul Mare, dove - si dice - si sono registrati casi di intossicazioni. Tanto che l’ASL ha chiesto ad Ausino un monitoraggio giornaliero su tutta la rete idrica cittadina, in quanto i campioni di acqua potabile prelevati non sono conformi ai parametri microbiologici previsti dalla legge, come accertato dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAC). Tutto questo accade mentre le analisi per Vietri, effettuate e pubblicate da Ausino, risalgono al mese di gennaio 2013. Quindi in disprezzo totale della legge, che ne prevede il periodico aggiornamento.

La mancata pubblicazione delle analisi aggiornate è solo la goccia che fa traboccare il vaso, dal contenuto opaco, che costituisce il sistema informatico di Ausino. Come certificato e documentato dal sito governativo che misura la trasparenza degli enti e delle società sotto controllo pubblico: nessun indicatore di trasparenza è soddisfatto rispetto ai 67 individuati dalla Bussola della Trasparenza del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.

Basti riflettere sulla circostanza che le poche informazioni sulla qualità dell’acqua pubblicate sono:
obsolete (alcune risalenti ad oltre 2 anni e mezzo fa, come nel caso di Vietri, Agerola, Amalfi, Furore, Cetara, Positano, Praiano, Ravello, San Cipriano Picentino, Tramonti),
• o non pubblicate, come nel caso degli altri Comuni.
Anche per Cava de’ Tirreni le analisi pubblicate risalgono ad oltre 1 anno e mezzo fa.

Altro punto dolente è la mancata pubblicazione dei preventivi e dei consuntivi. Possibile - si chiedono i cittadini dei Comitati - che gli amministratori di una società partecipata interamente da Comuni, quindi da enti pubblici, possano decidere se e quanto spendere? È accettabile - per i Comuni soci di Ausino - la rinuncia a verificare se vi sia stata una corrispondenza tra quanto preventivamente da loro approvato e quanto speso dagli amministratori della società di cui sono proprietari? O dobbiamo rassegnarci ad avere un’altra società fuori controllo, dove gli amministratori possono fare il bello ed il cattivo tempo, senza rispondere del loro operato ai cittadini ed ai loro rappresentanti?

Ma si chiede di più! In una fase storica in cui gruppi industriali, nazionali e stranieri, premono per accaparrarsi le sorgenti possedute dalle società partecipate dagli enti locali, rischiamo che questi soggetti si impadroniscano legalmente, per poche centinaia di migliaia di euro, delle nostre risorse idriche. Attualmente il patrimonio di Ausino - secondo la contabilità - è inferiore a 900.000 €. Significa che, nella programmata fusione con le utility salernitane, le nostre sorgenti verrebbero valutate meno della 25ª parte di quanto furono valutate all’epoca della trasformazione di Ausino da Consorzio pubblico in società per azioni. Fusione che - si teme - sarebbe il primo passo verso la privatizzazione effettiva di Ausino.

E qui si innesta il ragionamento dei cittadini riuniti nei Comitati, i quali da anni si battono perché Ausino torni ad essere pubblica di fatto e di diritto: se Ausino diventa pubblica di diritto, non importa se in contabilità la tale sorgente è valutata 1 euro o 10 milioni. Sta lì e nessuno ce la toglie. Come dire: non c’importa se il palazzo del Comune di una qualsiasi delle nostre città in contabilità è valutato o meno al suo giusto valore. Sta lì e nessuno ce lo toglie. Cosa diversa se il valore esposto in contabilità, ben al di sotto di quello di mercato, rischia di essere quello che viene valutato al momento della vendita della società ai privati o della sua fusione con le utility salernitane.

Il Coordinamento dei Comitati per l’acqua pubblica dell’area Ausino

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10237108

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...