Tu sei qui: CronacaPopolare Emilia Romagna, scatta lo sciopero
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 24 settembre 2002 00:00:00
Lunedì 30 settembre sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori delle unità produttive della Banca Popolare dell'Emilia Romagna dell'Area Campana. Gli stessi scrivono al sindaco Messina, chiedendone l'intervento. L'atmosfera è tesa ed il progetto della nuova Banca Campana, che dovrebbe nascere dalla fusione della Banca dell'Irpinia e della Popolare di Salerno, strutture della Banca Popolare dell'Emilia Romagna (ex Credito Tirreno e Banca Cooperativa di Sicignano), presenta difficoltà. Le organizzazioni sindacali sottolineano nel loro documento il trattamento discriminatorio dell'azienda nei confronti del personale proveniente dall'ex Credito Commerciale Tirreno, già penalizzato al momento dell'acquisizione con un accordo capestro, quando i lavoratori dovettero forzatamente accettare riduzioni di gradi e retribuzioni, limitazioni alla partecipazione degli utili e mobilità in deroga al contratto nazionale. «Era il prezzo - afferma uno di essi - che dovemmo pagare per la posta in liquidazione del Credito e l'acquisizione da parte della Banca dell'Emilia su di un piatto d'oro. Ora credo che sia giunto il momento di rivendicare i nostri giusti e legittimi diritti». I lavoratori, attraverso il sindacato, in previsione della cessione per strategie ancora una volta volute, autorizzate e vigilate da altri, chiedono che siano annullati gli effetti negativi dell'accordo del'97, essendosi modificato il contesto nel quale operano, e pretendono garanzie che consentano di operare e guardare serenamente al futuro. Di qui l'invito al sindaco Messina di intervenire nella vicenda, visto che nel Comune di Cava risiede attualmente la direzione dell'Area della Banca e considerato che il Credito ha costituito una parte integrante della storia economica della città. Fino ad oggi sono pervenute al sindacato già 116 lettere da inviare al sindaco e molte altre ancora ne sono state preannunciate. Lettere in cui i lavoratori, oltre a chiedere che venga garantito il loro futuro, invocano un coinvolgimento delle Istituzioni e denunciano le responsabilità che pesano su quanti, dal '91, hanno permesso prima l'acquisizione del Credito alla Parfin, finanziaria barese, e poi la liquidazione e l'acquisizione da parte della Banca Popolare dell'Emilia Romagna.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10247104
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...