Tu sei qui: CronacaPIU Europa, ecco le opere pubbliche in rampa di lancio
Inserito da (admin), martedì 2 agosto 2011 00:00:00
25 interventi che daranno un nuovo look alla città di Cava de’ Tirreni. È quanto emerge dal nuovo piano per la realizzazione di opere pubbliche nella valle metelliana, approvato durante l’assise comunale tenutasi lo scorso venerdì a Palazzo di Città. La spesa complessiva dovrebbe aggirarsi intorno ai 45 milioni di euro. Di questi, 30 milioni finanziati dal progetto PIU Europa ed i restanti attinti dalle casse comunali e/o da fondi privati.
Tra le attività che saranno messe in campo grazie ai finanziamenti del Programma Integrato Urbano rientrerebbero la riqualificazione di Piazza Abbro, di Viale Crispi, di via Veneto, di via Di Giordano e di Piazza Bassi nella frazione Pianesi, ma soprattutto l’ammodernamento di Piazza Amabile, con la realizzazione di parcheggi interrati, di uno spazio atto ad ospitare la “Disfida dei Trombonieri” ed il conseguente ampliamento dell’area pedonale fino alla scuola elementare “Don Bosco”.
Ed ancora, il restyling di diverse strutture comunali, come la Sala Teatro Comunale, il Palazzo Buongiorno ed il Palazzetto di via Schreiber, il restauro di Casa Apicella, il nuovo arredo urbano per via Filangieri e diversi altri interventi di sistemazione per lo stadio comunale “Simonetta Lamberti”.
Grande attenzione sarà, poi, riservata al progetto di recupero dell’ex Hotel Due Torri, che, dopo la conversione della destinazione d’uso, sarà chiamato ad ospitare un centro di riabilitazione per soggetti diversamente abili. In questo caso una cospicua somma (si parla di circa 4 milioni e 500mila euro) sarà finanziata dall’Associazione “La Nostra Famiglia”, mentre circa 2 milioni di euro sarebbero corrisposti dal PIU Europa.
Il tutto senza dimenticare numerose attività che riguarderanno la viabilità cittadina. Tra queste, la futura realizzazione del parco urbano in Corso Principe Amedeo. In tal caso, rispetto ai circa 8 milioni di euro previsti dal progetto dell’ex sindaco Gravagnuolo, l’Amministrazione Galdi conterebbe di realizzare uno spazio verde attrezzato con una spesa complessiva di circa 3 milioni di euro.
La Redazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10604107