Tu sei qui: CronacaPistonieri Senatore, 60 anni di storia e tradizioni
Inserito da Livio Trapanese (admin), lunedì 28 agosto 2006 00:00:00
Fu la sera del 24 dicembre 1946 che Francesco Senatore (Ciccillo ‘o semmularo, figura storica del fu Pastificio Ferro), nella sua casa ai Pianesi, cinto dai figli, fra i quali il primogenito Salvatore, allora 23enne, e da altri familiari, riunitisi per il convivio della vigilia di Natale, come era uso a quel tempo, fondò il Casale Pistonieri Senatore (detta Squadra e poi Gruppo). Fu denominato Senatore perché la gran parte degli iniziatori era della Casata Senatore (originaria del Distretto di Pasciano o Pasculanum); basti vedere oggi quanti sono!
Il giovane Salvatore, maestro del colore e grafico di provato valore, già rapito dalla Festa di Castello (nomignolo dato ai Festeggiamenti in Onore del SS. Sacramento), forte delle doti artistiche e del retaggio militare, avendo fatto parte delle truppe d'assalto della Regia Marina durante l'ultima guerra, avocò a sé l'onere di preparare il Sodalizio, non mancando di profondere nei pistonieri la fierezza e la marzialità in cui l'uomo si deve riconoscere; tipicità tutt'oggi dei Senatore!
Ai festeggiamenti del SS. Sacramento del giugno 1947, spinto dallo spirito patrio che l'animava, Salvatore presentò alla folta Piazza Vittorio Emanuele III (detta Piazza Duomo) gli Archibugieri Senatore con: scollino-verde, camicia-bianca, fascia in vita-rossa, pantaloni bleu ripiegati sotto le ghette bianche e paglietta con al centro l'Ostensorio. In seguito, emulando lo stile risorgimentale, don Salvatore li uniformò alla vestizione dei garibaldini, mentre Gregorio Foscari (Pascale ‘o lattaro) a quella dei bersaglieri.
Con l'immatura dipartita del padre, avvenuta nel novembre 1956, il Sodalizio fu capitanato da don Salvatore, che per ragioni di lavoro dovette poi cedere al cugino Mario Senatore ed al fedele Arturo Scermino; quest'ultimo oggi presente nei Senatore col figlio Pasquale e col nipote Arturo. Dal 1968 la guida del Sodalizio fu affidata all'attuale Francesco (Franco) Senatore, coadiuvato da Leopoldo D'Amato. Nel 1977 fu don Salvatore ad abolire il berretto di stoffa in uso ai pistonieri, dotandoli della metallica borgognotta italiana dello XIV-XV sec. Un nefasto evento del 1981 slegò don Salvatore dai fidi pistonieri e toccò al primogenito Francesco, aiutato dai germani Ettore, Carlo e Marcello e da tanti fedelissimi, seppur col cuore infranto, a perpetuare nell'impegno lodevolmente svolto prima dal nonno e poi dal padre.
Il Casale Pistonieri Senatore, in 12 lustri, oltre che nelle Disfide (dal '74 15 vittorie, di cui 6 in ex aequo) s'è affermato in molti avvenimenti cittadini e fra le iniziative svolte in questi 60 anni, ci piace ricordare il 1999 per la rievocazione della battaglia svoltasi il 27 aprile 1799 al ponte di Santa Lucia tra i cavesi, guidati da Vincenzo Baldi, e l'armata francese, ed il 7 settembre 2000 per la ricorrenza dell'avvento del Generale Giuseppe Garibaldi a Cava, avvenuto il 7 Settembre 1860 (il toponimo Cava de'Tirreni vige dal 23 ottobre 1862).
Alla Tavola della Principessa Costanza in Teggiano sono protagonisti, come ad Amalfi alla Regata Storica delle Repubbliche marinare. L'ultimo evento è stato la 1ª Rassegna delle Armi ad Avancarica e dei Costumi dell'Epoca dal XV al XVIII sec., la quale, prima nel Mezzogiorno d'Italia, ha suscitato vasta eco, tanto che dal 15 luglio al 10 agosto u.s. la Valle Metelliana è divenuta meta di cultori del tema.
Al Casale Pistonieri Senatore, figli di un popolo fiero, la cavese gratitudine per le iniziative svolte e per quelle che svolgerà nei futuri 60 anni, a gaudio della nostra amata Cava de'Tirreni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101610105
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...