Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPioggia di ricorsi per l'acqua ai nitrati: precisazioni dal Comune

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Pioggia di ricorsi per l'acqua ai nitrati: precisazioni dal Comune

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 20 giugno 2001 00:00:00

Sono circa 21.500 le utenze attive del servizio acquedotto cavese e per oltre un terzo di esse, nel corso degli ultimi 5 anni, per colpa dell'emergenza idrica causata dal superamento della soglia massima dei nitrati, si è provveduto ad applicare una riduzione del canone minimo contrattuale.

«Il Comune si è sempre attivato per riconoscere ai cittadini quanto dovuto - ha dichiarato il dirigente dell'ufficio tributi, Stefano Cicalese - Tutta la documentazione in possesso dell'ufficio è a disposizione delle associazioni dei consumatori».

Una procedura automatica quella della riduzione del canone idrico, entrata in vigore nel '97. «Di volta in volta, in presenza delle comunicazioni degli uffici preposti, quello dell'Asl e quello tecnico, si è proceduto ad applicare le dovute riduzioni - continua Cicalese - attualmente il Comune non ha proceduto a nessun rimborso. In ogni caso, l'ufficio tributi è a disposizione dei cittadini per tutti i chiarimenti del caso».

Intanto ieri mattina altro incontro tra Luciano D'Amato, capo della delegazione cavese dell'Unione Nazionale Consumatori, e l'assessore alle Finanze, Vincenzo Trapanese (foto a lato). Un faccia a faccia servito per affrontare le diverse tematiche. «Ho riscontrato la massima disponibilità da parte dell'assessore Trapanese - ha dichiarato D'Amato - attento a tutte le diverse problematiche che gli abbiamo sottoposto e per le quali, in molte occasioni, egli stesso era intervenuto negli anni scorsi, quando dai banchi dell'opposizione puntualmente argomentava ed incalzava l'allora maggioranza di governo». Molti i punti affrontati. Prima di tutto la prescrizione quinquennale relativa ai crediti vantati dal Comune nei confronti dei cittadini e mai riscossi, avallata anche da una circolare prefettizia che proprio in merito a questa situazione ha informato tutti i sindaci della necessità di considerare nulli tutti quei tributi, relativi a servizi prestati oltre 5 anni fa.

Altro tema affrontato quello del Consorzio di Bonifica, che pure tartassa i cittadini cavesi. È stata avanzata la richiesta sia di una conferenza di servizi tra Comune, Consorzio ed Unione Consumatori per valutare i limiti del Consorzio, sia che il Comune affianchi l'associazione nei ricorsi presentati al Tribunale di Nocera Inferiore.

Si è passato, poi, ai costi di installazione della Tecnomontaggi, per i quali si è chiesto di valutare la possibilità di una riduzione dei costi di allacciamento, considerati enormemente superiori a quelli praticati, ad esempio, nel Comune di Nocera Superiore. Infine, sollevata la questione delle multe relative ai segnali di riduzione della velocità per i quali una circolare ministeriale invita i Comuni a motivarne la necessità in funzione dell'effettiva esigenza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10168105