Tu sei qui: CronacaPiano traffico, serrata dei commercianti
Inserito da (admin), venerdì 19 settembre 2003 00:00:00
Mattinata di tensioni e polemiche in Corso Vittorio Emanuele: 20 commercianti del rione abbassano le serrande dei negozi ed inscenano una vibrante protesta a Palazzo di Città contro l'assessore alla Viabilità, Alfonso Laudato. Il motivo? Il nuovo senso di marcia imposto alla circolazione in via Vittorio Emanuale, diventata a doppio senso, via Rosario Senatore e Piazza Abbro. Stando alle parole dei commercianti "ribelli", il nuovo Piano del traffico, con il nuovo senso di marcia, provocherebbe gravi disagi alle loro attività commerciali. E, di fatto, determinerebbe una situazione di caos, da cui sarebbero penalizzati tutti i cittadini, ed in particolare chi in quella zona ha il proprio esercizio commerciale. «È una babilonia. Noi commercianti - spiega Enzo Ferrara, proprietario della "Cremeria Ferrara" - siamo tutti uniti nella lotta: vogliamo che venga ripristinato il vecchio senso di marcia. Ora come ora, siamo isolati. I clienti sono diminuiti, perchè non osano più imboccare questa strada, che è diventata super intasata. Anche i nostri fornitori arrivano in ritardo. Questa mattina, ad esempio, il pane ed il latte sono arrivati quasi alle 10, quando ormai era già tardi». Ieri mattina, una loro delegazione ha raggiunto il Comune, chiedendo un incontro con l'assessore al ramo, Alfonso Laudato. «Abbiamo esposto - spiegano i commercianti - le nostre perplessità ed i nostri problemi. Ci hanno detto che è una soluzione temporanea. Hanno ripetuto che hanno cercato altre alternative per risolvere i problemi del traffico, ma queste parole ci vengono ripetute ormai da 30 anni. Intanto, mentre loro studiano, noi perdiamo i clienti. A fine giornata apriamo la cassa e ci accorgiamo che i guadagni sono sempre più miseri». Immediata la replica dell'assessore Laudato, che ha ascoltato le rimostranze dei commercianti, dicendosi pronto ad accogliere le loro ragioni e, soprattutto, a spiegare i motivi delle sue scelte. Laudato ha precisato che si tratta di una soluzione temporanea, causata dalla voragine provocata dal nubifragio di inizio settembre. Il Piano non dovrebbe, dunque, durare più di quattro o cinque giorni. Ma non basta. Ha, inoltre, specificato che il nuovo senso di marcia, imposto alle due arterie stradali, rientra in un programma teso ad individuare, in maniera prima sperimentale e poi definitiva, le migliori soluzioni possibili per la cittadinanza e per gli automobilisti. Continua, intanto, l'emergenza a Passiano, dove la zona alta resta chiusa al traffico per tutta la settimana. Sono in corso di ultimazione, infatti, i lavori alla rete fognaria, danneggiata anche questa dal nubifragio. Si prevede che per i primi giorni della prossima settimana la situazione dovrebbe ritornare alla normalità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10146109
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...