Tu sei qui: Cronaca"Piano Casa, l'apologia del nulla"
Inserito da (admin), lunedì 24 gennaio 2011 00:00:00
L’ex assessore all’Urbanistica del Comune di Cava de’ Tirreni, l’avv. Rossana Lamberti, esprime il suo giudizio, completamente critico e negativo, sul Piano Casa regionale, presentato venerdì 21 gennaio al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni. Leggiamo insieme:
«Lo scorso venerdì mattina, a Palazzo di Città, sono stati presentati solo alcuni articoli della cd. Legge sul Piano-Casa di Caldoro, che ha rivisto quella del 2009 della scorsa Amministrazione regionale. La legge presentata con tanta enfasi ha non solo stravolto tutta l’impalcatura della vecchia Legge Piano-Casa, ma, fatto gravissimo, ha completamente abrogato alcune norme fondamentali della L. 16/04 ed in particolar modo quelle che riguardano le procedure per il Piano Territoriale Provinciale ed il Piano Urbanistico Comunale, lasciando una vera e propria vacatio: i commi 2 e 3 dell’art. 41 e tutto l’art. 43, che riguardano la vigilanza ed il controllo sull’abusivismo e gli accertamenti di conformità.
Il nuovo Piano-Casa, checché i suoi coredattori se ne vantino, non è assolutamente un Piano, perché non è una legge urbanistica, ma una legge edilizia. Del resto, ciò è stato sottolineato proprio nella conferenza stampa, allorquando è stato evidenziato che con la legge si vuole contrastare la crisi economica ed incrementare il patrimonio edilizio residenziale pubblico e privato. La crisi economica non si risolve assolutamente solo con una visione di imprenditoria edile, occorre invece che l’incremento del patrimonio edilizio sia giustificato ed accompagnato da verifiche di fattibilità economiche, di consumo delle risorse, di vocazione di sviluppo locale dei territori: questa è l’Urbanistica. Di tutto ciò non si trova traccia nel cd. Piano-Casa di Caldoro.
Per ciò che concerne poi “l’incremento del patrimonio edilizio”, la legge è in totale controtendenza mondiale con la visione moderna di riduzione dell’utilizzo di suolo. La legge ci fa tornare agli anni ’60, agli anni dell’attacco spregiudicato e speculativo al territorio. Ancora: nella nuova legge, tanto decantata, non c’è la previsione di un disegno evolutivo del territorio campano. Tutto viene lasciato nella disponibilità e discrezionalità degli enti locali (bisogna solo sperare che gli amministratori non abbiano amici e sostenitori pronti con ruspe e progetti per erodere i territori già così feriti, sic!). E’ evidente che il Piano Caldoro sulla Casa nasce solo dall’esigenza dei parlamentari di tutelare gli interessi specifici dei rispettivi territori: per cui la legge è un’accozzaglia di norme non legate da una visione di insieme.
L’Amministrazione Caldoro non ha la capacità di guidare il futuro urbanistico della Campania e si vede! Preferisce tenersi buoni i propri elettori piuttosto che pensare al futuro della nostra Regione, che tanto avrebbe, invece, bisogno di una politica incentrata sull’“economia della bellezza”! Non è questo il luogo per un’analisi articolo per articolo. Ma sorge una domanda: quale è la categoria più soddisfatta per la legge Casa di Caldoro? Gli avvocati amministrativisti, perché la legge è così poco precisa e lascia così tanti vuoti da essere oggetto delle più varie interpretazioni. Molto lavoro allora per gli avvocati, ulteriori spese per i cittadini, tanti, tanti processi davanti al Tar ed arrembaggio alla nostra terra».
Rossana Lamberti, già Assessore all’Urbanistica Comune di Cava de’ Tirreni
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10674105
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...