Tu sei qui: CronacaPIA e Legge 488, novità in arrivo
Inserito da Legge488.it (admin), giovedì 28 marzo 2002 00:00:00
Partirà a breve l'esperimento del PIA, per agevolare le spese di formazione da parte di aziende che presentano, o hanno presentato nei bandi 2000 e 2001, domanda di contributo da valere sulla Legge 488, con almeno 30 nuovi assunti. Le domande delle aziende già ammesse ai benefici della Legge 488 potranno essere presentate a partire dalla pubblicazione in Gazzetta del relativo decreto e sino al trentesimo giorno successivo, mentre le domande relative al 2002 saranno effettuate insieme alla richiesta di Legge 488. Proprio per ciò che concerne la 488, è stato pubblicato in Gazzetta il decreto contenente le graduatorie del bando Industria 2001 (Gazzetta Ufficiale 65 del 18/3/2002, supplemento 47). Sono ormai mesi che si discute delle modifiche da apportare alla Legge 488 e si profilano all'orizzonte i nuovi progetti integrati. Purtroppo, sia la diversità di idee che la scarsità di fondi per il 2002 hanno portato ad un rinvio. In questo articolo descriveremo lo stato dell'arte e le novità probabili, con relative scadenze.
LEGGE 488
Le novità ormai definite: abolizione della limitazione del 5% per i servizi, fissazione di una percentuale di contributo fissa, legata alla tipologia (ad esempio: nuovo impianto 70%, ampliamento 60%), e di un capitale proprio massimo per tutti (per non falsare la graduatoria), slittamento delle graduatorie in seguito a rinuncia. Ecco, invece, le novità ancora in via di definizione: la cauzione da versare prima della presentazione è troppo bassa e non funge da deterrente. A tale proposito, si stanno valutando due ipotesi: la prima consiste in un semplice incremento dell'importo garantito, la seconda comporta il versamento di una cauzione elevata entro pochi mesi dalla concessione. Per quanto concerne le procedure semplificate, è ormai certa una 488 semplificata rivolta agli artigiani, con investimenti inferiori a € 1.500.000. Artigiancassa preme per effettuare l'istruttoria di tutti i progetti: oggettivamente è difficile che vi riesca ed occorre annotare anche la logica opposizione delle banche concessione. In più, si vogliono ammettere alla 488 semplificata anche le piccole imprese (ovvero il 90% delle domande). Sicuramente la situazione relativa a questo punto è la più complessa. Queste modifiche comporteranno un incremento notevole dei fondi a disposizione della Legge 488, anche perché causeranno un ritorno d'interesse verso lo strumento. Da qui la decisione di rinviare di un anno l'avvio. Come si accennava, i fondi per quest'anno sono pari a circa 1500 miliardi. Il consiglio è di presentare piani di durata ed importo minimi (2 anni), rinviando tutto al 2003.
I PIA
Ancora tutta in discussione, invece, la parte relativa ai PIA, principalmente in riferimento al PIA Formazione, dove in molti hanno ritenuto il limite minimo dei 30 assunti come eccessivo. Si partirà, a titolo sperimentale, per modificare comunque lo strumento nel 2003. Anche la dotazione di fondi riservata ai PIA è ritenuta soltanto provvisoria: si vedrà, quindi, più avanti quanti fondi apportare, in riferimento alle domande pervenute. Proprio il numero di domande relative al PIA Innovazione è il cruccio maggiore dei responsabili del provvedimento. Le norme sin qui poste, infatti, sono considerate troppo restrittive in riferimento alle caratteristiche delle aziende meridionali, cui la misura è riferita. Anche qui sono allo studio delle modifiche, ma si ritiene di sperimentare comunque un bando con l'attuale circolare. Il Tutoraggio, per cui si è chiuso a gennaio uno dei bandi più affollati nella storia del Giorgione, è ancora in fase di spoglio. Proprio il numero ridotto dei beneficiari contrasta con l'alto numero e la qualità dei concorrenti, rendendo molto difficile una scelta.
Queste le date previste:
- PIA Formazione: adeguamento della misura formazione ed attivazione della modalità 488 + formazione aperto il 15 marzo;
- PIA Innovazione: attivazione entro la fine di settembre;
- PIA Networking: attivazione entro la fine del 2002.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10978106
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...