Tu sei qui: CronacaPermessi illegittimi a Battipaglia, palazzi al posto delle villette: indagati due comunali e un consigliere
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 dicembre 2024 09:16:14
Ieri, 18 dicembre, il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Salerno e la Compagnia della Guardia di Finanza di Battipaglia hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo in caso di urgenza - emesso da questa Procura - avente ad oggetto tre immobili ubicati nel comune di Battipaglia i quali, secondo le risultanze delle indagini sino ad ora svolte, sarebbero stati costruiti sulla base di titoli abilitativi ritenuti illegittimi.
I destinatari del provvedimento cautelare sono 2 funzionari del Comune di Battipaglia, 4 professionisti privati, 4 legali rappresentanti delle ditte esecutrici dei lavori e 3 committenti, indagati, a vario titolo e in concorso, per reati previsti dal Testo Unico dell'Edilizia e falsità ideologica.
Secondo la ricostruzione prospettata da questa Procura, i funzionari addetti all'Ufficio Tecnico del Comune di Battipaglia avrebbero rilasciato permessi di costruire illegittimi per l'edificazione di 3 palazzi destinati ad abitazione (uno di 8 piani e gli altri due di 7). Tutti e tre i titoli abilitativi oggetto di censura sono riferibili a interventi costruttivi di "demolizione di manufatti preesistenti e ricostruzione di nuovi edifici, con applicazione dell'ampliamento massimo del 35% del volume residenziale esistente; ampliamento volumetrico previsto come opportunità dalla L.R. Campania n. 19/2009 e dalla L.R. n. 13/2022, rispettivamente, per "interventi straordinari di demolizione e ricostruzione" ovvero di "rigenerazione urbana".
Le ipotizzate criticità più evidenti, in relazione a ciascun permesso di costruire oggetto delle indagini, hanno riguardato la corretta determinazione volumetrica delle consistenze da demolire sulle quali è stata calcolata la premialità.
Il rilascio dei predetti permessi di costruire ritenuti illegittimi, infatti, ha avuto, quale conseguenza, che, all'esito della demolizione di edifici monofamiliari di uno/due piani (ante demolizione), sono stati realizzati palazzi di sette/otto piani, di altezza anche superiore ai 20 metri, spesso senza che vi sia stata neppure la precisa indicazione delle unità abitative che si sarebbero andate ad insediare; indicazione, quest'ultima, indispensabile ai fini del calcolo degli standard urbanistici.
Il tutto con un rilevante aggravio del carico urbanistico.
Il provvedimento cautelare è ovviamente suscettivo di impugnazione e le accuse così formulate saranno sottoposte al vaglio del giudice nelle fasi ulteriori del procedimento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100111105
Gli Agenti della Squadra mobile della Questura di Salerno, nell'ambito dei servizi di repressione dei fenomeni criminosi in città, hanno fermato e denunciato due soggetti, una donna e un minore, in quanto trovati in possesso di arnesi atti allo scasso senza giustificato motivo. I soggetti venivano individuati...
Nello scorso mese di dicembre ha avuto luogo l'operazione nazionale "e-Fishing", condotta dai militari della Guardia costiera contro la pesca illegale e per tutelare il prodotto ittico made in Italy. Sotto il coordinamento del 4° Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Napoli, sono...
Il Questore della Provincia di Salerno, Giancarlo Conticchio, ha emesso i provvedimenti di "Da.Cur." (Divieto di accesso alle aree urbane, anche detto DASPO URBANO), nei confronti di due giovani nocerini, un classe 2004 ed un classe 2006, a causa di una violenta aggressione operata dai due nei confronti...
Per i danni provocati dal maltempo che sta interessando la zona del Tirreno cosentino, la circolazione ferroviaria è sospesa da questa notte fra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, Paola e San Lucido, lungo la linea Salerno-Reggio Calabria. In particolare, su alcuni tratti il forte vento ha causato...
Un grave incidente stradale si è verificato sulla Strada Provinciale 11, vicino alla rotatoria che collega la SS 18 al centro abitato. Come riporta Il Mattino, una Ford Focus, guidata da un cittadino indiano di 60 anni residente ad Altavilla Silentina e in compagnia della moglie e della figlia di dieci...