Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Girolamo presbitero e dott.

Date rapide

Oggi: 30 settembre

Ieri: 29 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPerché si festeggia Ferragosto il 15 agosto?

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ferragosto, dalle “feriae Augusti” all’Assunzione di Maria: origini di una festa

Perché si festeggia Ferragosto il 15 agosto?

Il 15 agosto unisce il significato religioso dell’Assunzione della Vergine con quello laico delle antiche celebrazioni romane istituite da Augusto nel 18 a.C. Un tempo dedicate al riposo dopo i lavori agricoli e agli spettacoli con animali e corse di cavalli, le “feriae Augusti” furono poi spostate dalla Chiesa per coincidere con la festa mariana

Inserito da (ilvescovado), martedì 15 agosto 2017 16:11:20

È la festa dell'estate ed è il giorno in cui chi può approfitta per un pranzo o una gita fuori porta. Ma perché festeggiamo ferragosto? Se per la chiesa è l'Assunzione della Vergine Maria, la laicità ricorda le "feriae Augusti", istituite dall'Imperatore Augusto nel 18 a.C.

In effetti l'intero mese di agosto prende il nome dall'Imperatore. Si trattava, infatti, di un periodo di riposo dopo le attività agricole che comprendeva giochi e festeggiamenti con animali, anche da lavoro, e corse di cavalli. Augusto, comunque aveva soltanto istituzionalizzato gli augustali, ma esistevano già nei secoli precedenti in questo periodo dell'anno: erano i Vinalia rustica o i Consualia, appuntamenti legati alla fine dei lavori nelle campagne. La festa originariamente cadeva il 1º agosto. Lo spostamento si deve alla Chiesa Cattolica, che volle far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell'Assunzione di Maria.

Ecco, insomma, perché ci si scambia gli auguri di Ferragosto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Tra storia e tradizione, il ferragosto moderno Tra storia e tradizione, il ferragosto moderno

rank: 109843100