Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPensionati, attenzione al silenzio assenso

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Pensionati, attenzione al silenzio assenso

Inserito da Livio Trapanese (admin), lunedì 10 settembre 2007 00:00:00

Ai tempi della rivolta capeggiata da Tommaso Aniello, il noto Masaniello, si urlava: "Attenzione, attenzione, è uscito pazzo il padrone!". Il popolare avvertimento si riferiva alle gabelle che il sovrano del Regno di Napoli aveva imposto sulle modeste attività della povera gente. Oggi quella gente, non vogliamo umiliare nessuno, stante anche il castigato tasso di conversione dell'Euro con la defunta Lira (per 1 € ci vogliono £. 1.936,27, quando, a nostro parere, doveva essere £. 936,27), la possiamo identificare nei pensionati dello Stato, fatta eccezione per quelli venuti dai colletti bianchi, e nei pubblici dipendenti, i quali col magro stipendio mensile hanno poco da spendere e spandere.

Di cosa vi vogliamo parlare? Vogliamo che sappiate di un'ulteriore gabella che il Ministero dell'Economia e delle Finanze farà pagare ai pensionati INPDAP ed ai dipendenti e pensionati di Enti ed Amministrazioni Pubbliche iscritti, ai fini pensionistici, presso Enti o Gestioni Previdenziali diverse dall'INPDAP, per effetto del Decreto Ministeriale n. 45 del 7.3.2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 83 del 10.4.c.a., entrato in vigore il 25 aprile scorso, iscrivendoli, di diritto, alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell'INPDAP stesso, salvo che questi, entro il mese successivo alla scadenza di 6 mesi dalla data di entrata in vigore del D.M. (dovrebbe essere, quindi, entro il 25 novembre prossimo), comunichino all'INPDAP la loro volontà contraria, che può essere comunicata anche entro il termine di 6 mesi dal pagamento della prima mensilità di retribuzione o pensione sulla quale è stata applicata la ritenuta, visto che il decreto in esame non ha avuto un'adeguata divulgazione.

Il Decreto in questione, che regolamenta ed attualizza il comma 347 dell'articolo unico della Legge Finanziaria 2006, avvalendosi del silenzio assenso, dispone che, mensilmente, i dipendenti in servizio devono versare all'INPDAP un contributo a loro totale carico (non rimborsabile) pari allo 0,35% della retribuzione contributiva. I pensionati pagheranno lo 0,15% dell'ammontare lordo. Nulla è dovuto dai titolari di pensione fino ad € 600 lorde mensili. L'iscrizione forzata alla citata Gestione creditizia e sociale dell'INPDAP costituisce un vero e proprio danno sia per i pensionati sia per i lavoratori, visto anche che questi ultimi possono già accedere a prestiti e mutui, di natura assistenziale, erogati dall'INPS, mentre l'INPDAP, per l'accesso a detti benefici, compila macchinose graduatorie annuali, tanto da divenire una vera e propria lotteria, visto che le richieste vengono accolte a sola discrezione dell'INPDAP stesso.

Concludendo: chi starà zitto pagherà, senza conoscere a priori i benefici? Valga, come esempio, il balzello che paghiamo al Consorzio di Bacino dell'Agro Nocerino-Sarnese! Una raccomandazione: affrettatevi ad inviare una lettera raccomandata con A.R. alla Direzione Provinciale dell'INPDAP - Via Lanzalone, 7 - 84100 Salerno - e non lasciatevi ingannare dalla modestia della somma trattenuta, poiché non è escluso che un altro Decreto ne aumenti l'aliquota!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10534106

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...